Il teatro senza ostacoli
ALL YOU CAN BE
In un momento in cui il tema dell’accessibilità ai luoghi della cultura è sempre più sentito, il Teatro Bellini sceglie di fare un passo concreto per aprire davvero le sue porte a tutti. Perché accessibilità non significa solo eliminare barriere architettoniche, ma anche abbattere quegli ostacoli invisibili che impediscono a molte persone – ipovedenti, ipoacusiche o con difficoltà cognitive – di godere appieno dell’esperienza teatrale.
Per questo, il Bellini ha deciso di dotarsi di una serie di strumenti all’avanguardia, pensati per rendere gli spettacoli fruibili da un pubblico il più ampio possibile.
Grazie al progetto ALL YOU CAN BE, le persone affette da ipoacusia potranno seguire lo spettacolo in modo chiaro e diretto attraverso speciali impianti a induzione magnetica che trasmettono il suono direttamente agli apparecchi acustici. In aggiunta, dei moderni smart glasses collegati all’app del Bellini proietteranno automaticamente sopratitoli in tutte le lingue: un grande aiuto non solo per chi ha difficoltà uditive, ma anche per chi ha problemi di vista o parla un’altra lingua.
Per il pubblico non vedente o ipovedente, saranno disponibili sull’app audiodescrizioni dettagliate, che raccontano ciò che accade sulla scena: costumi, scenografie, gesti, movimenti, espressioni. Il tutto senza interferire con il testo dello spettacolo, ma integrandosi armoniosamente con la narrazione.
A rendere ancora più completa l’esperienza ci sarà anche una visita tattile prima dell’inizio della rappresentazione: gli spettatori potranno toccare costumi, oggetti e scenografie, per costruirsi un’immagine sensoriale dello spettacolo che stanno per vivere.
Ci stiamo impegnando per produrre podcast, contenuti culturali, interviste e approfondimenti critici, offrendo così un viaggio nella storia e nel significato delle opere rappresentate, e una conoscenza più ampia del teatro stesso.
Questo progetto non si limita agli strumenti, ma punta anche alla formazione: il Teatro Bellini coinvolgerà tutto lo staff per formare operatori in grado di comunicare con efficacia con il pubblico con disabilità sensoriali, creando nuove competenze e, soprattutto, una nuova idea di teatro. Un teatro aperto, accogliente e consapevole che l’inclusione è una forma altissima di cultura.
Il teatro senza ostacoli
ALL YOU CAN BE
In un momento in cui il tema dell’accessibilità ai luoghi della cultura è sempre più sentito, il Teatro Bellini sceglie di fare un passo concreto per aprire davvero le sue porte a tutti. Perché accessibilità non significa solo eliminare barriere architettoniche, ma anche abbattere quegli ostacoli invisibili che impediscono a molte persone – ipovedenti, ipoacusiche o con difficoltà cognitive – di godere appieno dell’esperienza teatrale.
Per questo, il Bellini ha deciso di dotarsi di una serie di strumenti all’avanguardia, pensati per rendere gli spettacoli fruibili da un pubblico il più ampio possibile.
Grazie al progetto ALL YOU CAN BE, le persone affette da ipoacusia potranno seguire lo spettacolo in modo chiaro e diretto attraverso speciali impianti a induzione magnetica che trasmettono il suono direttamente agli apparecchi acustici. In aggiunta, dei moderni smart glasses collegati all’app del Bellini proietteranno automaticamente sopratitoli in tutte le lingue: un grande aiuto non solo per chi ha difficoltà uditive, ma anche per chi ha problemi di vista o parla un’altra lingua.
Per il pubblico non vedente o ipovedente, saranno disponibili sull’app audiodescrizioni dettagliate, che raccontano ciò che accade sulla scena: costumi, scenografie, gesti, movimenti, espressioni. Il tutto senza interferire con il testo dello spettacolo, ma integrandosi armoniosamente con la narrazione.
A rendere ancora più completa l’esperienza ci sarà anche una visita tattile prima dell’inizio della rappresentazione: gli spettatori potranno toccare costumi, oggetti e scenografie, per costruirsi un’immagine sensoriale dello spettacolo che stanno per vivere.
Ci stiamo impegnando per produrre podcast, contenuti culturali, interviste e approfondimenti critici, offrendo così un viaggio nella storia e nel significato delle opere rappresentate, e una conoscenza più ampia del teatro stesso.
Questo progetto non si limita agli strumenti, ma punta anche alla formazione: il Teatro Bellini coinvolgerà tutto lo staff per formare operatori in grado di comunicare con efficacia con il pubblico con disabilità sensoriali, creando nuove competenze e, soprattutto, una nuova idea di teatro. Un teatro aperto, accogliente e consapevole che l’inclusione è una forma altissima di cultura.
PREREQUISITI
Assicurati di avere l’App Bellini installata sul tuo smartphone
(iOS ≥ 13.7 / Android ≥ 11)
Registrati o accedi con e-mail o account social
(Google, Facebook, Apple, X)
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
Richiedi gli Smart Glasses per leggere i sottotitoli senza distogliere lo sguardo dal palco:
prenota i tuoi Smart Glasses inviando una e-mail a botteghino@teatrobellini.it
Prima della replica ti basterà ritirare gli occhiali al botteghino.
Il personale di sala sarà a tua disposizione
per risolvere ogni dubbio.
SPETTACOLI DISPONIBILI
Morte accidentale di un anarchico
dal 26 settembre al 12 ottobre
Titoli in via di definizione
ISTRUZIONI D’USO DEGLI SMART GLASSES
Accensione: premi brevemente il pulsante di accensione.
Avvio sottotitoli: premi una volta il pulsante funzione
Pausa: premi nuovamente il pulsante funzione
Stop: premi due volte il pulsante funzione
ATTIVAZIONE DEI SOTTOTITOLI
Una volta connesso al Wi-Fi, apri l’app e vai alla scheda dello spettacolo a cui stai assistendo.
I sottotitoli si sbloccheranno automaticamente se sei in teatro.
Avvia gli Smart Glasses premendo il pulsante di accensione, quindi associa cellulare e occhiali.
I sottotitoli appariranno direttamente sullo schermo del tuo smartphone
che si collegherà agli smart glasses tramite Bluetooth.
SUPPORTO E ASSISTENZA
Per ogni evenienza rivolgiti al personale del teatro.
Progetto finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU

