
L’illuminatòrio – Atelier della Luce e della Materia
-
Crediti:
L’illuminatòrio – Atelier della Luce e della Materiaa cura di Tuttigiuperterra
25 gennaio ore 16:00 da 0 a 2 anni | ore 17:00 da 3 a 5 anni
26 Gennaio ore 10:30 da 0 a 2 anni | ore 11:30 da 3 a 5 anniLuogo Factory
Accessibilità
Quinto piano: ascensore (utilizzabile in caso di necessità) più scale
Durata 45 minutiCosti
15€ bambino+ accompagnatore
Secondo bambino 8€Per prenotazioni e informazioni sui laboratori contatta il 3274511279 oppure scrivi a kids@teatrobellini.it
- Durata Spettacolo: 45 minuti
L’Illuminatório è uno spazio di sperimentazione e ricerca, un atelier immersivo fatto di luci, ombre e materia che si intrecciano per creare paesaggi luminosi in cui bambine e bambini possono esplorare lo spazio liberamente, osservando e agendo le sue trasformazioni.
L’atelier – secondo la pedagogia di Loris Malaguzzi – è uno spazio in cui tutti i linguaggi hanno il diritto e la possibilità di essere accolti ed espressi: in questo luogo non si producono apprendimenti piuttosto si costruiscono le condizioni necessarie all’apprendimento.
L’elemento privilegiato è l’uso della luce artificiale: per definire luoghi, per costruire scenari e paesaggi. I bambini incontrano la luce e la luce si offre ai bambini come strumento di ricerca, sperimentazione e immersione, provocando stupore, incanto, curiosità, esplorazione,
creatività e apprendimento. Come esploratori dell’immaginario le bambine e i bambini sono grandi manipolatori dello spazio: amano costruire, spostare, innalzare torri e abbattere muri, inventare e narrare storie talvolta silenziose. Il gioco della costruttività diventa il contesto privilegiato nella ricerca del fare, un luogo e uno spazio in cui acquisire concetti e costruire conoscenze attraverso l’uso di materiali di riciclo, realizzando architetture e composizioni complesse con l’aiuto di materiale destrutturato e non direttivo. La materia – insieme ai paesaggi luminosi – è capace di suscitare interrogativi, fare ipotesi e permettere alle bambine e ai bambini di ricercare attraverso il linguaggio costruttivo e artistico.
La luce trasforma lo spazio: è un luogo di immaginazione, scoperta, rappresentazione e manipolazione. È strumento di ricerca e fonte di stimolazione emotiva e sensoriale. Lavorare in contesti polimaterici offre alle bambine e ai bambini la possibilità di diventare protagonisti
delle trasformazioni dello spazio in cui si trovano, acquisendo consapevolezza e fiducia in se e nell’altro, attraverso azioni collaborative e lavoro di gruppo.
Info Parcheggio e Accessibilità

Info Parcheggio e Accessibilità
Dimentica lo stress da parcheggio per arrivare al Teatro Bellini. Potrai lasciare la tua macchina presso uno dei parcheggi convenzionati col Teatro:
- Garage Correra
via Francesco Saverio Correra, 29 – 90135, Napoli (NA)
(+39) 081 564 0118 - Ecumano Parking
via S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 41 – 80134, Napoli (NA)
(+39) 081 580 2152 - Parcheggio Cavour
P.za Cavour, 34 – 80137, Napoli (NA)
(+39) 081 454183
per maggiori informazioni, agevolazioni e specifiche clicca qui
Salva l'evento sullo Smartphone
