06 aprile

Sasso liscio, foglia rossa, guscio di noce. La storia di Nadine

Debutto della nuova produzione de Il Teatro nel Baule
Calendario
  • Crediti:

    SASSO LISCIO, FOGLIA ROSSA, GUSCIO DI NOCE
    La storia di Nadine

    uno spettacolo de Il Teatro nel Baule
    diretto da Sebastiano Coticelli e Simona Di Maio

    con Simona Di Maio

    drammaturgia Simona Di Maio e Sebastiano Coticelli
    scrittura del testo e disegni Simona Di Maio
    consulenza al disegno Claudio Cuomo
    scenografia Francesco Felaco

    produzione Il Teatro nel Baule

    si ringrazia Aween Abubaker, per le parole preziose

    6 aprile ore 11:30
    Dai 5 anni

    Luogo: Teatro Bellini
    Costi:
    12€ adulto 8€ bambino

Lo spettacolo racconta una storia possibile tra tante storie, che inizia in una città, dentro una mansarda dove c’è un gatto di nome Sornione.
Prosegue con il sogno di una giacca con tre ricordi nella tasca: un sasso liscio, una foglia rossa e mezzo guscio di noce. E la storia di Nadine prende vita.
Un’attrice disegna dal vivo i luoghi e i personaggi che popolano la storia di Nadine: palazzi illuminati da finestre diverse, una mansarda ricca di sorprese, note musicali che si trasformano in creature buffe e un gatto sornione che salta sui tetti.
Nadine trascina il pubblico nella ricerca dei tre oggetti preziosi appartenuti all’infanzia: un sasso liscio, una foglia rossa, mezzo guscio di noce. A ogni disegno, la vicenda prende forma: basta un tratto di gesso e ci si ritrova in una stazione affollata, tra i rumori di un treno in partenza, tra le onde del mare, oppure catapultati in un paesaggio di rovine, ricordi di un passato difficile.
Il racconto si muove tra realtà e immaginazione, intrecciando narrazione e disegno dal vivo su pannelli di pittura lavagna. Questa tecnica non è solo estetica ma sostanziale: il segno accompagna e costruisce la drammaturgia, permettendo alla storia di prendere vita in tempo reale, come se fosse “scritta” e tracciata davanti agli occhi degli spettatori.

“E se fosse?
Che succede se?
Se io? Se tu?
Comincia dal primo passo,
dal primo tratto
dal primo punto”

NOTE DI REGIA
Sasso liscio, foglia rossa e guscio di noce è uno spettacolo che intreccia memoria, natura e resilienza.
Con tocco leggero, affronta il tema della guerra e dell’impossibilità di mutare quei disegni tracciati da altri uomini, fatti di rovine e macerie, che costringono bambine e bambini a fuggire dalla propria terra. Ma racconta anche di come si possa trasformare ciò che sembra immutabile grazie all’immaginazione e alla forza di chi osa compiere il primo passo.
In scena, la storia è raccontata attraverso la voce e il disegno dal vivo su pannelli di pittura-lavagna. Linee di gesso compaiono e scompaiono, dando vita a paesaggi, alberi, animali e ricordi. Questa narrazione grafica accompagna la trama, trasformando l’azione teatrale in un dialogo continuo tra realtà e immaginazione, tra presente e passato. Ogni segno tracciato è come un passo mosso alla luce di un nuovo inizio. Nel momento in cui tutto sembra scomparso, c’è sempre la possibilità di ricostruire, di ridisegnare un nuovo mondo. La vita che scorre nei fiumi, cresce negli alberi, brilla negli occhi di un bambino – non si può davvero distruggere. Si può solo imparare a cercarla di nuovo, un segno dopo l’altro.
Il processo di lavoro di questo spettacolo è stato un viaggio meraviglioso, si è nutrito di incontri, di storie vere e di suggestioni di altri artisti e disegnatori. A volte è stato il tratto del gesso a guidare il
nostro racconto; altre volte sono stata le parole a “prendere per mano” il gesso, come si fa con un vero compagno di scena.
Abbiamo sentito dal profondo della nostra pratica il desiderio di raccontare qualcosa che ci tocca intimamente e speriamo possa toccare anche il pubblico con commozione e leggerezza “che non è superficialità ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore” (Italo. Calvino)

Condividi questo evento
Info Parcheggio e Accessibilità
parking
Salva l'evento sullo Smartphone
QR Code

Teatri delle città di rilevante interesse culturale

Teatri delle città di rilevante interesse culturale

Il Teatro Bellini sostiene Kimbondo

Il Teatro Bellini sostiene Kimbondo

Scarica la nostra App!
app-bellini-qrcode

© 2025 Teatro Bellini – P.IVA 07483970633 – C.F. 95016130635 – Powered by: WeSart