Passaggi
Calendario
Prossime occorrenze
-
Crediti:
progetto di Maestri di Strada Onlus e Trerrote (Teatro Ricerca Educazione)
drammaturgia e regia Nicola Laieta
aiuto regia Giuseppe Di Somma
laboratorio di scrittura Stefania Bruno
costumi Martina D’Ascolicon Lucia Affinita, Francesca Cirella, Mattia Cozzolino, Serena Doria, Eva Finelli, Ivan Gallotti, Massimo Langella, Raffaella Mancini, Emma La Marca, Maria Matrullo, Chiara Mileto, Francesco Sibilio, Francesco Viola
produzione Fondazione Teatro di Napoli – Trerrote -- Maestri di Strada
- Durata Spettacolo: 60 minuti
Se entrate in casa in fondo al corridoio, c’è quell’ armadio dove ho sempre tenuto le cose superflue quelle che sembravano inutili alla vita quotidiana, ma che non avevo il coraggio di buttare. Nel secondo cassetto di quell’armadio, quasi come un piccolo segreto, ho conservato una scatola piena di lettere e fotografie e qualche oggetto della vostra infanzia. In quella scatola, io mi sono illusa di conservare i ricordi della vita passata insieme a voi. Quando camminerete dentro la nostra casa ormai vuota vi sembrerà lo so, che la nostra vita sia scomparsa improvvisamente, senza lasciare alcun segno del suo passaggio: tutte le risate, i pianti , le illusioni e le delusioni, le tenerezze e i litigi. Le vostre voci. Vi sembreranno essersi dileguate per sempre. Dove sia finita tutta quella vita, io non so dirvelo. Eppure negli anni passati illudendomi di conservarla, io mi sono ostinata come il Pollicino di quella vecchia favola a disseminare di minuscole mollichine di pane il nostro sentiero dentro questo bosco meraviglioso e spaventevole che è la vita.
Note di regia
La scrittura è stata il collante di questo nuovo lavoro, attraverso i ricordi di infanzia, le quotidianità familiari, il proprio sguardo sulla realtà i giovani protagonisti della nostra compagnia hanno condiviso le proprie esperienze trasformandole in una drammaturgia collettiva. Ne è nata quasi naturalmente la storia di un immaginaria e buffa famiglia di giovanissimi che alle soglie della propria età adulta è costretta a riunirsi per svuotare la casa della nonna ormai mancata. Oscillando tra le aspettative materiali, la fretta di ritornare alla propria vita, piccoli conflitti e la fascinazione e l’incanto che emanano gli oggetti e i ricordi dell’infanzia, il tempo e lo spazio vissuto insieme rallenta e si espande, diventando un’occasione per riallacciare i legami e rintracciare l’origine del proprio cammino.
Le storie di questi giovanissimi si arricchiscono e si confrontano in filigrana alla tragicomica esistenza dei fragili protagonisti di uno degli atti unici più belli di R. Viviani“ La musica dei ciechi “.
Il laboratorio di teatro educazione da cui nasce questo nuovo lavoro teatrale è diretto da Nicola Laieta e si avvale del coordinamento educativo e dell’aiuto regia Giuseppe Di Somma e della collaborazione artistica di Stefania Bruno e Martina D’Ascoli.
Info Parcheggio e Accessibilità
Info Parcheggio e Accessibilità
Dimentica lo stress da parcheggio per arrivare al Teatro Bellini. Potrai lasciare la tua macchina presso uno dei parcheggi convenzionati col Teatro:
- Garage Correra
via Francesco Saverio Correra, 29 – 90135, Napoli (NA)
(+39) 081 564 0118 - Ecumano Parking
via S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 41 – 80134, Napoli (NA)
(+39) 081 580 2152 - Parcheggio Cavour
P.za Cavour, 34 – 80137, Napoli (NA)
(+39) 081 454183
per maggiori informazioni, agevolazioni e specifiche clicca qui