con Emilia Bonomi, Ciro Esposito, Laurent Gjeci, Simona PerroneLuigi Maria RausaStefano RossiSalvatore Veneruso

regia e adattamento drammaturgico Valentina Carbonara

prodotto da EstroTeatro/Esposti

partner del progetto Morks, Fantasio Festival Internazionale di Regia

con il sostegno di Fondazione Caritro – Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto

Ncurunat’ (il lavoro su Macbeth di W. Shakespeare presente in Trittico) è vincitore di Fantasio 2016 – Festival Internazionale di Regia

liberamente tratto da Amleto, Otello, Macbeth e Re Lear di W.Shakespeare

Foto di scena Stefania Zanetti

Luogo

Piccolo Bellini


Date

6 dicembre

Trittico o Della Semplicità del Male è un lungo rituale, sacro e profano, verso l’estasi. Non c’è finzione, l’attore viene qui e ora per raccontare una storia, per offrire il suo corpo e la sua voce a un personaggio, facendosi tramite. Ma i personaggi non sono liberi, sono costretti a rivivere costantemente la loro tragedia senza possibilità di scampo. E così gli attori che li portano in scena. Esiste un modo per fermare questo “Grande Meccanismo”?

I versi delle grandi tragedie di Shakespeare, alti e bellissimi, riescono a raccontare l’orrore e il nero che è dietro l’angolo e dentro il quale chiunque può precipitare in un attimo. E forse è per questo che Trittico va in scena, per restituire al teatro la sua antica forza catartica: guardare il male e capire com’è semplice.”

Lo spettacolo rientra nella rassegna NellaCasadelTeatro organizzata da NCT – coordinamento campano (misura finanziata da Funder35 e Fondazione Con Il Sud).

Teatri delle città di rilevante interesse culturale

Teatri delle città di rilevante interesse culturale

Il Teatro Bellini sostiene Kimbondo

Il Teatro Bellini sostiene Kimbondo

Scarica l'App Teatro Bellini
app-bellini-qrcode

© 2025 Teatro Bellini – P.IVA 07483970633 – C.F. 95016130635 – Powered by: WeSart