Eventi e Ospitalità
Un teatro è, da sempre, il luogo dove le cose accadono.
Dove si concentra l’attenzione, si accende l’emozione, si crea memoria.
E se fosse proprio un teatro il luogo perfetto per il vostro evento?
Scegliere il Teatro Bellini significa inserire la vostra iniziativa in una cornice unica: uno spazio intriso di storia e cultura, capace di offrire un’atmosfera irripetibile.
Significa anche contribuire attivamente alla vita di un’istituzione culturale che ogni giorno lavora per aprire le porte alla città.
Dal 1988, il Bellini accoglie eventi di ogni tipo: convegni, incontri, presentazioni, seminari, proiezioni, sfilate, feste.
Spazi diversi per esigenze diverse, con l’esperienza e il supporto di una struttura che conosce bene il valore della messa in scena.

Affitta i nostri spazi
Location
Il Teatro Bellini e il Piccolo Bellini sono situati nella centralissima Via Conte di Ruvo, nel cuore di Napoli, nell’area del Museo Nazionale, ad un passo dal Conservatorio di San Pietro a Majella e dall’Accademia di Belle Arti.
La struttura rappresenta una location ideale per organizzare eventi speciali, convegni, seminari, presentazioni, mostre, congressi, videoconferenze, proiezioni e quant’altro. Le sale possono essere disponibili tutti i giorni, compatibilmente con le attività già programmate. Inoltre, a seconda delle esigenze, è possibile richiedere l’utilizzo del personale tecnico e del personale di sala del teatro, nonché l’utilizzo del materiale tecnico (audio, video e luci) a disposizione della nostra struttura.
La disponibilità per gli affitti si estende anche agli orari serali, sempre compatibilmente con gli spettacoli in corso.
Servizi Aggiuntivi
A supporto degli eventi culturali e congressuali, si possono richiedere servizi di: videoproiezione; catering personalizzato e cocktail di benvenuto.
Costi
Variabili a seconda del numero di ore richieste per l’affitto e dal personale e materiale tecnico richiesto.
Siamo a Vostra disposizione per stabilire insieme un preventivo secondo le Vostre esigenze.
Contatti
Per contatti e preventivi personalizzati:
Marianna Capuano
contabilita@teatrobellini.eu
081 5491266

Il Teatro Bellini
Straordinaria per bellezza e proporzioni, la sala del Teatro Bellini è costruita secondo la classica architettura “all’italiana”, con una struttura a ferro di cavallo che si sviluppa in altezza su sei ordini di palchi.
Conserva ancora oggi gli affreschi originali dell’Ottocento: al centro dell’arcoscenico campeggia il ritratto di Vincenzo Bellini, circondato da raffinate decorazioni floreali a tempera.
Il palcoscenico — il terzo per dimensioni tra i teatri della città — è uno spazio versatile, pronto ad accogliere i linguaggi più diversi: dalla tradizione classica alla prosa contemporanea, dalla danza alle produzioni multidisciplinari.
Un corpo vivo che dialoga con la scena ogni sera, in un gioco continuo di armonie e contrasti tra memoria e visione.
The Belliner Cafè
Nato dal desiderio di condividere i suoi spazi, tra i più suggestivi nella città di Napoli, il Teatro Bellini apre le porte del suo foyer al The Belliner Cafè: una versione moderna dei più affascinanti cafè letterari.
Un luogo in cui l’arte si sposa con il tempo libero, un luogo di scambio e di condivisione in cui teatro, musica e arte fanno da padroni di casa, con l’obiettivo di creare uno spazio in cui artisti e pubblico possano incontrarsi in un ambiente stimolante e inclusivo.
The Belliner Cafè diventa un punto di riferimento per gli spettatori e gli abitanti del centro storico in cui leggere un libro accompagnato da un ottimo caffè, o ascoltare della musica dal vivo sorseggiando cocktail di qualità.
Il bar si fa, così, esperienza: un percorso tra arte e gusto che si intersecano trasformando ogni momento in un’emozione da vivere intensamente, attraverso un’ode all’arte e alla bellezza per gli occhi e per il palato, come un grande spettacolo che solo il teatro sa offrire.
Creatività e innovazione sono gli ingredienti della nostra offerta, da mattina fino a notte, in un’atmosfera di magia e romanticismo in costante bilico tra sogno e realtà.

Piccolo Bellini
Nato come sala prove del Teatro Bellini, il Piccolo Bellini è stato aperto al pubblico nel 2000, per rispondere all’esigenza di uno spazio più intimo, minimale, capace di accogliere spettacoli di ricerca, danza e nuova drammaturgia.
Oggi è un piccolo gioiello architettonico che può ospitare circa cento spettatori su una tribuna in legno dal disegno elegante ed essenziale. All’interno conserva anche una preziosa collezione di locandine teatrali, che copre un arco temporale che va dalla fine dell’Ottocento agli anni Quaranta del Novecento.
Fin dalla sua inaugurazione, il Piccolo Bellini ha accolto rassegne di teatro “off”, progetti sperimentali, nuove voci della scena italiana. Oggi ospita una stagione teatrale dal profilo chiaro e riconoscibile, una vera panoramica delle proposte più interessanti del teatro contemporaneo, locale e nazionale. Per questo è diventato, nel tempo, un punto di riferimento per il pubblico più giovane e più attento alla scena emergente.
Negli ultimi anni, inoltre, si è affermato come spazio stabile per la danza contemporanea, con una programmazione ricchissima che intreccia presenze internazionali e dialoghi costanti con le realtà coreografiche del territorio.

Il Teatro Bellini
Straordinaria per bellezza e proporzioni, la sala del Teatro Bellini è costruita secondo la classica architettura “all’italiana”, con una struttura a ferro di cavallo che si sviluppa in altezza su sei ordini di palchi.
Conserva ancora oggi gli affreschi originali dell’Ottocento: al centro dell’arcoscenico campeggia il ritratto di Vincenzo Bellini, circondato da raffinate decorazioni floreali a tempera.
Il palcoscenico — il terzo per dimensioni tra i teatri della città — è uno spazio versatile, pronto ad accogliere i linguaggi più diversi: dalla tradizione classica alla prosa contemporanea, dalla danza alle produzioni multidisciplinari.
Un corpo vivo che dialoga con la scena ogni sera, in un gioco continuo di armonie e contrasti tra memoria e visione.
Scarica pianta in pdf

Piccolo Bellini
Nato come sala prove del Teatro Bellini, il Piccolo Bellini è stato aperto al pubblico nel 2000, per rispondere all’esigenza di uno spazio più intimo, minimale, capace di accogliere spettacoli di ricerca, danza e nuova drammaturgia.
Oggi è un piccolo gioiello architettonico che può ospitare circa cento spettatori su una tribuna in legno dal disegno elegante ed essenziale. All’interno conserva anche una preziosa collezione di locandine teatrali, che copre un arco temporale che va dalla fine dell’Ottocento agli anni Quaranta del Novecento.
Fin dalla sua inaugurazione, il Piccolo Bellini ha accolto rassegne di teatro “off”, progetti sperimentali, nuove voci della scena italiana. Oggi ospita una stagione teatrale dal profilo chiaro e riconoscibile, una vera panoramica delle proposte più interessanti del teatro contemporaneo, locale e nazionale. Per questo è diventato, nel tempo, un punto di riferimento per il pubblico più giovane e più attento alla scena emergente.
Negli ultimi anni, inoltre, si è affermato come spazio stabile per la danza contemporanea, con una programmazione ricchissima che intreccia presenze internazionali e dialoghi costanti con le realtà coreografiche del territorio.
The Belliner Cafè
Nato dal desiderio di condividere i suoi spazi, tra i più suggestivi nella città di Napoli, il Teatro Bellini apre le porte del suo foyer al The Belliner Cafè: una versione moderna dei più affascinanti cafè letterari.
Un luogo in cui l’arte si sposa con il tempo libero, un luogo di scambio e di condivisione in cui teatro, musica e arte fanno da padroni di casa, con l’obiettivo di creare uno spazio in cui artisti e pubblico possano incontrarsi in un ambiente stimolante e inclusivo.
The Belliner Cafè diventa un punto di riferimento per gli spettatori e gli abitanti del centro storico in cui leggere un libro accompagnato da un ottimo caffè, o ascoltare della musica dal vivo sorseggiando cocktail di qualità.
Il bar si fa, così, esperienza: un percorso tra arte e gusto che si intersecano trasformando ogni momento in un’emozione da vivere intensamente, attraverso un’ode all’arte e alla bellezza per gli occhi e per il palato, come un grande spettacolo che solo il teatro sa offrire.
Creatività e innovazione sono gli ingredienti della nostra offerta, da mattina fino a notte, in un’atmosfera di magia e romanticismo in costante bilico tra sogno e realtà.
Spazio Bellini Teatro Factory
I nuovi spazi della Bellini Teatro Factory si collocano all’interno de La Casa della Missione ai Vergini, ovvero il Complesso Monumentale Vincenziano, progettato a fine settecento da Luigi Vanvitelli nel Borgo dei Vergini.
In questo luogo, un tempo solo conventuale, grazie al lavoro della Cooperativa Klarc, gli utilizzi legati al culto convivono oggi con attività ricettive, uno studentato, un refettorio, una farmacia ed un ambulatorio medico solidale, alcune sale utilizzabili per progetti culturali.
Gli ambienti destinati alla formazione ai mestieri dello spettacolo corrispondono ad una sala prove di circa 109 metri quadri, dotata di una stanza studio laterale ed una attrezzeria/costumeria.
Spazio Bellini Teatro Factory
I nuovi spazi della Bellini Teatro Factory si collocano all’interno de La Casa della Missione ai Vergini, ovvero il Complesso Monumentale Vincenziano, progettato a fine settecento da Luigi Vanvitelli nel Borgo dei Vergini.
In questo luogo, un tempo solo conventuale, grazie al lavoro della Cooperativa Klarc, gli utilizzi legati al culto convivono oggi con attività ricettive, uno studentato, un refettorio, una farmacia ed un ambulatorio medico solidale, alcune sale utilizzabili per progetti culturali.
Gli ambienti destinati alla formazione ai mestieri dello spettacolo corrispondono ad una sala prove di circa 109 metri quadri, dotata di una stanza studio laterale ed una attrezzeria/costumeria.