Laboratorio di drammaturgia per adolescenti

Per informazioni e iscrizioni: 
formazione@teatrobellini.it

Laboratorio di scrittura drammaturgica per adolescenti

Quaderni di scena

Come imparare a scrivere per il teatro. Ogni adolescente è un io manifestante

a cura di Elvira Buonocore

Quaderni di scena è un percorso laboratoriale dedicato alla scrittura teatrale.
Il corso è indirizzato agli adolescenti dai 12 ai 17 anni e offre l’opportunità di sperimentare la scrittura – in particolare quella per la scena – come mezzo espressivo sia personale che collettivo. Il percorso si propone di fornire ai partecipanti le basi della drammaturgia e gli strumenti più utili a costruirsi un proprio immaginario creativo adattabile alla scena teatrale. Attraverso l’esplorazione dei meccanismi della drammaturgia, si favorisce l’emergere delle delle capacità creative dei partecipanti; il lavoro di gruppo e la scoperta del teatro diventano spazio di parola e identità.

Il corso si suddivide in due gruppi: uno dai 12 ai 14 anni, e un altro dai 15 ai 17 anni.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
IL LABORATORIO È APERTO A MASSIMO 12 PERSONE per singolo corso 

Si può inviare una manifestazione di interesse, mandando una semplice email a formazione@teatrobellini.it con i propri riferimenti e contatti entro il 30 giugno. 
Sarà considerata come una prelazione per la reale iscrizione, aperta dal 5 al 25 settembre. 
A settembre ricontatteremo per primo/a, chi si è prenotato entro il 30 giugno, per confermare o meno la volontà di iscriversi.

Chi si iscrive direttamente a settembre, sarà incluso fino ad esaurimento quota 12 per corso.

COSTI
€50 mensili  –  €250 annuali
formula di pagamento: 
1 quota di €150 corrispondenti ai primi 3 mesi
2 quota €100 corrispondente agli ultimi 2 mesi

Il percorso

Il corso è aperto a un massimo di 12 partecipanti; ha una durata di 5 mesi, da ottobre a febbraio e si svolge una volta alla settimana, suddividendosi in due fasce d’età:

1) gruppo 12 – 14 anni: ogni lunedì dalle 16 alle 18
Il lavoro verterà su: introduzione alla scrittura scenica attraverso il gioco, prime tecniche di narrazione, invenzione di personaggi e situazioni in libertà.

2) secondo gruppo 15 ai 17 anni: ogni lunedì dalle 16 alle 18
Il lavoro verterà su: percorso avanzato con strumenti drammaturgici più strutturati, educazione alla visione, riflessione critica e scrittura consapevole.

Per entrambi i gruppi, sono previsti:
Brevi momenti teorici e analisi di testi teatrali. 
Fasi di scrittura individuale e collettiva. 
Scrittura in solitaria, da svolgere a casa.
Lettura dei testi prodotti. 
Confronto e analisi collettiva. 

I percorsi potrebbero prevedere un esito finale con restituzione pubblica sottoforma di lettura scenica/mise en espace. Qualora dalla classe emergessero inclinazioni altre (registiche e/o attoriali) sarà premura della docente indirizzarle in fase di messa in scena finale.

Docente

Elvira Buonocore

Elvira Buonocore è drammaturga e attrice.
Diplomata in Drammaturgia presso la Bellini Teatro Factory – Accademia d’Arte Drammatica del Teatro Bellini di Napoli, si forma come autrice parallelamente a un’intensa esperienza di recitazione.
Nel 2024 vince il Bando Autori 2024 di Network Drammaturgia Nuova-NdN, con La Cara dei vecchi, regia di Pino Carbone, produzione Teatro Libero Palermo/Teatro d’Arte Contemporanea, Fondazione Luzzati/Teatro della Tosse di Genova, Network NdN, Progetto Nichel.
Partecipa alla scrittura di Orpheus Groove (2024), con la regia di Annalisa D’Amato – Compagnie de Théâtre D’Amato/Stahly con la collaborazione del Théâtre de l’Aquarium/La Vie Brève di Parigi e dell’Omma Studio Theatre di Creta. È autrice di Opera Viva (2023), prodotto da Fondazione Teatro di Napoli, Teatro Bellini.
Nel 2021 è tra gli artisti selezionati per il progetto internazionale REvolution Project – The theatrical practices beyond the sud. Nel 2019 vince il Premio Tuttoteatro.com alle arti sceniche “Dante Cappelletti” con La Vacca e a seguire, il Premio “Per fare il teatro che ho sognato” – Dipartimento SARAS, Sapienza Università di Roma per il Bando Presente Futuro 2021.

Teatri delle città di rilevante interesse culturale

Teatri delle città di rilevante interesse culturale

Il Teatro Bellini sostiene Kimbondo

Il Teatro Bellini sostiene Kimbondo

Scarica l'App Teatro Bellini
app-bellini-qrcode

© 2025 Teatro Bellini – P.IVA 07483970633 – C.F. 95016130635 – Powered by: WeSart