Giuseppe Piccioni
-
Crediti:
GIUSEPPE PICCIONI
Masterclass di Recitazione per il cinemaQuando: dal 21 al 24 novembre 2023
Dove: Calata Trinità Maggiore n. 53, Napoli
Orari:
21 novembre dalle 10.00 alle 17.00
22 novembre dalle 10.00 alle 17.00
23 novembre dalle 10.00 alle 17.00
24 novembre dalle 10.00 alle 16.00Partecipanti: massimo n. 16
Costo €250
Candidature aperte dal 3 ottobre al 6 novembreCOME CANDIDARSI
Leggi info, costi e calendario della masterclass che ti interessa
Scarica e compila il form di adesione
Prepara un video di presentazione non superiore a 20 secondi in formato .mp4 e crea un link WeTransfer dedicato
Invia link WeTransfer e form: masterclass@teatrobellini.itINFO
CASA + 393356915833
masterclass@teatrobellini.it
www.casadelleartinapoli.it
www.teatrobellini.itRitratto @Laila Pozzo
L’ATTORE E LA MACCHINA DA PRESA
Un breve schema di presentazione del lavoro, per punti:
Introduzione al lavoro dell’attore davanti alla macchina da presa
Analisi di una scena scritta.
Esercitazioni, monologhi, interviste davanti alla macchina da presa.
Studio delle scene
Discussione
Come si imposta una scena.
Lavoro immaginativo dell’attore.
La sua visione del personaggio e della scena.
Esempi concreti di come si articola la relazione tra scrittura, regia e recitazione nelle singole scene.
Proposta di scene a cura del regista.
Esercitazione con i partecipanti nella scena scelta con telecamera e microfono.
Osservazione della scena su monitor.
Osservazione del lavoro del regista, le sue indicazioni e i suoi commenti.
Visioni di film, sequenze, con particolare attenzione alla recitazione.
Questo piccolo schema non è che un riferimento e non contiene, non può contenere tutto quello che accadrà: le sorprese, i contrattempi, le difficoltà, le intermittenze felici.
Giuseppe Piccioni
Giuseppe Piccioni ha diretto undici film dal 1987. Ha partecipato a numerosi festival cinematografici (Venezia, Berlino, Mosca, Montreal, Londra, Toronto, Los Angeles, San Francisco). Premiato in Italia e all’estero, ha lavorato con i più importanti attori italiani.
Il suo film d’esordio è IL GRANDE BLEK (1987), protagonisti Sergio Rubini e Roberto Di Francesco, con cui vince il Premio De Sica per il Giovane Cinema Italiano. Con CHIEDI LA LUNA (1991) con Margherita Buy e Giulio Scarpati, partecipa per la prima volta alla Mostra del Cinema di Venezia. Dopo CONDANNATO A NOZZE (1993) (con Sergio Rubini, Margherita Buy e Asia Argento) e CUORI AL VERDE (1996) sempre con la Buy, Giulio Scarpati e Gene Gnocchi, realizza il suo quinto lungometraggio: FUORI DAL MONDO (1999) con Margherita Buy e Silvio Orlando. Il film ottiene cinque “David di Donatello”, quattro “Ciak d’oro”, la “Grolla d’oro” per il miglior produttore, il “Silver Hugo Award” al Festival Internazionale di Chicago, il Premio come miglior film e il Premio del pubblico all’AFI International Film Festival di Los Angeles e il Gran Premio della Giuria al Festival di Montreal. Il film è stato candidato a rappresentare l’Italia agli Oscar. Nel 2001 presenta nella competizione della 58ma Mostra del Cinema di Venezia LUCE DEI MIEI OCCHI, “Coppa Volpi” per i due protagonisti: Sandra Ceccarelli e Luigi Lo Cascio.Nel 2004 esce LA VITA CHE VORREI, sempre con la coppia Lo Cascio-Ceccarelli che partecipa al Festival di Berlino 2005 nella sezione Panorama, al festival di Mosca 2005 in competizione, e ai Festival di Edimburgo e di San Francisco 2005. Nello stesso periodo è tra i fondatori della Libreria del Cinema di Roma (2004 – 2014) e inizia a collaborare come docente di regia, sceneggiatura e recitazione cinematografica presso l’Accademia Nazionale di Arte Drammatica Silvio D’Amico. Grazie a questa esperienza realizza il documentario ESERCIZI ELEMENTARI che racconta il lavoro svolto con gli allievi di recitazione. Il documentario partecipa al Festival di Roma.
Dopo GIULIA NON ESCE LA SERA (2009) con Valeria Golino e Valerio Mastandrea dirige IL ROSSO E IL BLU (2012) (con Margherita Buy, Roberto Herlitzka e Riccardo Scamarcio). Il film successivo QUESTI GIORNI (2016) è presentato in concorso alla 73° Mostra del Cinema di Venezia (settembre 2016). Protagoniste Maria Roveran, Marta Gastini, Laura Adriani, Caterina Le Caselle insieme a Margherita Buy, Filippo Timi e Sergio Rubini.
Nel 2020 mette in scena lo spettacolo teatrale PROMENADE DE SANTÉ di Nicholas Bedos, con Filippo Timi e Lucia Mascino prodotto da Velia Papa per MarcheTeatro. Di questo lavoro realizza un cortometraggio PREGHIERA DELLA SERA, (diario di una passeggiata), prodotto da Aki Film e Marche Teatro e presentato fuori concorso a Venezia 2020 nella sezione Orizzonti. Il suo ultimo film è L’OMBRA DEL GIORNO (2021) prodotto dalla LEBOWSKI di Riccardo Scamarcio, con RAI CINEMA. Interpreti principali Riccardo Scamarcio e Benedetta Porcaroli
Info Parcheggio e Accessibilità
Info Parcheggio e Accessibilità
Dimentica lo stress da parcheggio per arrivare al Teatro Bellini. Potrai lasciare la tua macchina presso uno dei parcheggi convenzionati col Teatro:
- Garage Correra
via Francesco Saverio Correra, 29 – 90135, Napoli (NA)
(+39) 081 564 0118 - Ecumano Parking
via S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 41 – 80134, Napoli (NA)
(+39) 081 580 2152 - Parcheggio Cavour
P.za Cavour, 34 – 80137, Napoli (NA)
(+39) 081 454183
per maggiori informazioni, agevolazioni e specifiche clicca qui