![](https://www.teatrobellini.it/wp-content/uploads/2023/05/Roberto-turchetta-e-Valentina-Valsania-e1700045300927.png)
Home, I’m darling
-
Crediti:
Home, I’m darling
testo vincitore del Laurence Oliver Award 2019di Laura Wade
traduzione Andrea Peghinelliregia Luchino Giordana ed Ester Tatangelo
con Valentina Valsania, Roberto Turchetta, Laura Nardi, Elena Callegari, Cecilia Cinardi, Luchino Giordanaassistente alla regia Elena Lunghi
musiche Marco Vidino
light designer Diego Labonia
scene Francesco Ghisu
costumi Ilaria Capanna
coreografia live Marco Pitorri
video e post produzione Michele Bevilacqua
comunicazione Francesca Meluccicompagnia pupilunari
produzione HERMIT CRAB
coprodotto con Teatro del Carro e Compagnia Dracma
in collaborazione con Goldenart Production
prodotto grazie al contributo del Nuovo Imaie
progetto cofinanziato da Regione Calabria Culturasi ringrazia Teatro della Dodicesima
- Durata Spettacolo: 135 minuti
“E io verrò ad accoglierti,
tu attraverserai la porta
e metterai tutte le preoccupazioni in un cassetto
insieme al tuo cellulare.
Ti siederai e io ti toglierò le scarpe,
ti darò le tue pantofole e il tuo drink.
Non sarebbe bello?”
Judy e Johnny vivono in una deliziosa villetta anni ’50, completa di tutti i comfort che l’epoca può concedere. Judy volteggia per la casa con le sue splendide gonne a ruota dalle fantasie sgargianti, mentre si occupa delle pulizie e dei fantastici manicaretti che prepara per il suo Johnny. Siamo nei magnifici anni ’50!
Ma poi, da un cassetto Judy tira fuori un laptop e così scopriamo che la casa, i vestiti e quella vita perfetta sono una messa in scena. Piano piano la carta da parati si scolla, rivelando la realtà delle cose: Judy, manager di successo, ha deciso di abbandonare il competitivo mondo della finanza per diventare una casalinga perfetta anni ’50, trascinando il consapevole Johnny in un gioco che precipita entrambi in un’anacronistica divisione dei ruoli, confinati in un piano di realtà immaginario.
Home, I’m darling ci racconta un insolito rifiuto del mondo contemporaneo, ci riporta all’origine di quella fuga, e alla sua evoluzione, illustrando la forsennata calibratura degli equilibri che regolano il rapporto tra uomo e donna, al ritmo di un jive.
Info Parcheggio e Accessibilità
![parking](https://teatrobellini.it/wp-content/uploads/2022/06/parking.png)
Info Parcheggio e Accessibilità
Dimentica lo stress da parcheggio per arrivare al Teatro Bellini. Potrai lasciare la tua macchina presso uno dei parcheggi convenzionati col Teatro:
- Garage Correra
via Francesco Saverio Correra, 29 – 90135, Napoli (NA)
(+39) 081 564 0118 - Ecumano Parking
via S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 41 – 80134, Napoli (NA)
(+39) 081 580 2152 - Parcheggio Cavour
P.za Cavour, 34 – 80137, Napoli (NA)
(+39) 081 454183
per maggiori informazioni, agevolazioni e specifiche clicca qui
Salva l'evento sullo Smartphone
![QR Code](https://www.teatrobellini.it/wp-content/uploads/mec/qr_6a742dd0176c7dbf532f9ccc3a9c4cc4.png)