
Sanghenapule. Vita straordinaria di San Gennaro
Calendario
Prossime occorrenze
-
Dal 13 Ott 2023 al 24 Ott 2023
- 20:45
- Info Prezzi
-
14 Ott 2023
- 19:00
- Info Prezzi
-
15 Ott 2023
- 18:00
- Info Prezzi
-
17 Ott 2023
- 20:45
- Info Prezzi
-
18 Ott 2023
- 17:30
- Info Prezzi
-
19 Ott 2023
- 20:45
- Info Prezzi
-
20 Ott 2023
- 20:45
- Info Prezzi
-
21 Ott 2023
- 20:45
- Info Prezzi
-
22 Ott 2023
- 18:00
- Info Prezzi
-
23 Ott 2023
- 20:45
- Info Prezzi
-
24 Ott 2023
- 20:45
- Info Prezzi
-
Crediti:
Sanghenapule
Vita straordinaria di San Gennarotesto e drammaturgia Roberto Saviano e Mimmo Borrelli
con Roberto Saviano e Mimmo Borrellimusiche, esecuzione ed elettronica Gianluca Catuogno e Antonio Della Ragione
scene Luigi Ferrigno
costumi Enzo Pirozzi
luci Salvatore Palladino
sound design Alessio Fogliaregia Mimmo Borrelli
produzione Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini
in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa - Durata Spettacolo: 90 minuti
In uno spettacolo che intreccia il racconto alla poesia, esaltando la lingua napoletana in tutta la sua barocca bellezza, Mimmo Borrelli e Roberto Saviano, puntano al cuore di Napoli, città di sangue e di lava incandescente, esplorandone il mistero e la contraddizione. Attore e narratore percorrono alcune tappe della storia napoletana in una continua osmosi tra celeste e sotterraneo.
È il sangue il filo conduttore di uno spettacolo di parole, luci e suoni, con una splendida colonna sonora originale eseguita dal vivo. È il sangue che si scioglie, rinnovando ogni anno il patto tra il santo e la sua gente; è il sangue dei primi martiri cristiani, ma anche quello dei “martiri laici” della Repubblica partenopea, che a fine Settecento tentò di opporre l’ideale democratico all’oppressione borbonica; è l’emorragia dell’emigrazione nei primi decenni del Novecento, quando migliaia e migliaia di italiani varcarono l’oceano in cerca di un futuro migliore; è il sangue versato sotto le bombe della Seconda Guerra mondiale; è, infine, quello degli agguati di camorra.
Info Parcheggio e Accessibilità

Info Parcheggio e Accessibilità
Dimentica lo stress da parcheggio per arrivare al Teatro Bellini. Potrai lasciare la tua macchina presso uno dei parcheggi convenzionati col Teatro:
- Garage Correra
via Francesco Saverio Correra, 29 – 90135, Napoli (NA)
(+39) 081 564 0118 - Ecumano Parking
via S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 41 – 80134, Napoli (NA)
(+39) 081 580 2152 - Parcheggio Cavour
P.za Cavour, 34 – 80137, Napoli (NA)
(+39) 081 454183
per maggiori informazioni, agevolazioni e specifiche clicca qui
Salva l'evento sullo Smartphone
