
Asfalto. Poema fisico e musicale per sette attori
Calendario
Prossime occorrenze
-
Dal 29 Gen 2026 al 15 Feb 2026
- 21:00
- Info Prezzi
-
30 Gen 2026
- 21:00
- Info Prezzi
-
31 Gen 2026
- 19:30
- Info Prezzi
-
01 Feb 2026
- 18:30
- Info Prezzi
-
03 Feb 2026
- 21:00
- Info Prezzi
-
04 Feb 2026
- 18:00
- Info Prezzi
-
05 Feb 2026
- 21:00
- Info Prezzi
-
06 Feb 2026
- 21:00
- Info Prezzi
-
07 Feb 2026
- 19:30
- Info Prezzi
-
08 Feb 2026
- 18:30
- Info Prezzi
-
10 Feb 2026
- 21:00
- Info Prezzi
-
11 Feb 2026
- 21:00
- Info Prezzi
-
12 Feb 2026
- 21:00
- Info Prezzi
-
13 Feb 2026
- 21:00
- Info Prezzi
-
14 Feb 2026
- 19:30
- Info Prezzi
-
15 Feb 2026
- 18:30
- Info Prezzi
-
Crediti:
ASFALTO
Poema fisico e musicale per sette attoriregia e coreografia di Michela Lucenti / Balletto Civile
drammaturgia Emanuela Serracon la Compagnia Bellini Teatro Factory
Sofia Celentani Ungaro, Cristoforo Iorio, Tarek Ismail, Valeria Martire, Giuseppina Ruggiero, Luigi Savinelli, Lucia Straccamoreassistenza alla creazione Maurizio Camilli
assistente alla regia Bellini Teatro Factory Antonio Basile
produzione Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini
A partire dalle biografie dei ragazzi coinvolti, Balletto Civile vuole creare uno spettacolo di drammaturgia fisica proponendo un processo artistico in cui la parola è profondamente connessa al corpo.
Si può fare poesia del proprio vissuto, di quello che ci abita?
Le vite, raccontate, vengono riscritte in una forma di spoken- word mescolando ritmo e metrica per dare vita a veri e propri monologhi fisici e vocali che attraverso un filo rosso si collegano dando voce a uno spaccato generazionale. In un contemporaneo apparentemente privo di senso proponiamo un viaggio emotivo e potente nei temi dell’appartenenza, dell’identità, del dubbio.
In uno spazio vuoto alla luce di alcune lampadine appese prende vita un poema fisico che parte dal singolo per diventare comunitario.
Un flusso di pensiero in cui gli interpreti si passano il testimone fino ad accordarsi in una falange vitale che crea, nel vuoto, con i corpi il proprio rito.
Un lavoro di gruppo sulla potenza dell’agire e del reagire, per dare voce in modo irruento costruendo insieme un pensiero sull’urgenza di condividere, creare, rispondere.
Michela Lucenti
Info Parcheggio e Accessibilità

Info Parcheggio e Accessibilità
Dimentica lo stress da parcheggio per arrivare al Teatro Bellini. Potrai lasciare la tua macchina presso uno dei parcheggi convenzionati col Teatro:
- Garage Correra
via Francesco Saverio Correra, 29 – 90135, Napoli (NA)
(+39) 081 564 0118 - Ecumano Parking
via S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 41 – 80134, Napoli (NA)
(+39) 081 580 2152 - Parcheggio Cavour
P.za Cavour, 34 – 80137, Napoli (NA)
(+39) 081 454183
per maggiori informazioni, agevolazioni e specifiche clicca qui
Salva l'evento sullo Smartphone
