
Favola
-
Crediti:
FAVOLA
testo di Fabrizio Sinisiregia, scena, costumi Giorgia Cerruti
in scena e in video Giorgia Cerruti e Davide Giglio
con la partecipazione video di Elvis Flanella e di Ulla Alasjarvi
assistente alla regia Raffaella Tomellini
elaborazione scenotecnica, disegno luci Lucio Diana
aiuto regia video, fotografia, montaggio Giulio Cavallini
musiche originali, sound design, fonica Guglielmo Diana
operatore video Marco Rossini
tecnico di Compagnia Francesco Venturino
responsabile organizzativo Emanuela Faiazza
Progetto Vulnerabili. Uno spettacolo di Piccola Compagnia della Magnolia, realizzato in coproduzione con TPE/Teatro Piemonte Europa, CTB/Centro Teatrale Bresciano, Teatro della Città/Catania, Gli Scarti/La Spezia; con il sostegno di TAP/Torino Arti Performative; con il supporto in residenza di Sardegna Teatro, Dracma Centro Residenze (RC), Claps Circuito Lombardo (BS), Teatro Eugenio Fassino, Avigliana (TO)Lo spettacolo è idealmente dedicato a Pier Paolo Pasolini
Una donna e un uomo, due genitori, sono chiusi in una stanza. Per una ragione oscura che viene nominata solo alla fine, non possono uscirne. In questo spazio claustrofobico, dominato da un grande muro-schermo, la donna inscena tre visioni. In ogni episodio lei “G.” e il marito “D.” sono protagonisti di una violenza, una sopraffazione dell’uomo sulla donna, del potente sull’inerme. Sul palco – luogo del reale – i protagonisti G. e D. ripercorrono le favole del proprio dolore, ogni giorno, nell’arco temporale che sta tra il sonno e il risveglio. Il ponte di accesso a questa via oscura è un grande schermo che genera visioni: è il cranio di G., il luogo del rimosso, della trasformazione, o il setaccio della memoria di sequenze perdute. FAVOLA attraversa i territori della realtà e del sogno, creando un’osmosi tra i linguaggi specifici del palcoscenico e della video-art. Ogni episodio è un punto di snodo della modernità occidentale, un momento chiave per capire la contraddittoria identità del presente. La “piccola” storia personale dei protagonisti è una cornice scatenante che allaccia un’opera in cinque atti (un prologo, tre sogni, un epilogo) dove il braccio maestro è un teatro politico poeticamente incastonato nella tragedia dei perdenti, di coloro che – nella grande Storia – scompaiono affinché sorga una nuova civiltà, in una parata inarrestabile di diseguaglianze. Fabrizio Sinisi, enfant prodige della drammaturgia nazionale, premiato col Premio Nazionale dei Critici di Teatro, scrive appositamente per Davide Giglio e Giorgia Cerruti – anime fondatrici della Piccola Compagnia della Magnolia – un testo abissale e visionario, poetico e politico, un gran teatro del mondo severamente affacciato su un barocco postmoderno e fiammeggiante. La creazione di Piccola Compagnia della Magnolia, ispirata al Calderòn di Pasolini, è idealmente dedicata al poeta friulano.
Info Parcheggio e Accessibilità

Info Parcheggio e Accessibilità
Dimentica lo stress da parcheggio per arrivare al Teatro Bellini. Potrai lasciare la tua macchina presso uno dei parcheggi convenzionati col Teatro:
- Garage Correra
via Francesco Saverio Correra, 29 – 90135, Napoli (NA)
(+39) 081 564 0118 - Ecumano Parking
via S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 41 – 80134, Napoli (NA)
(+39) 081 580 2152 - Parcheggio Cavour
P.za Cavour, 34 – 80137, Napoli (NA)
(+39) 081 454183
per maggiori informazioni, agevolazioni e specifiche clicca qui
Salva l'evento sullo Smartphone
