
L’ultima corsa di Fred. Tre febbraio millenovecentosessanta
Calendario
Prossime occorrenze
-
Dal 03 Mar 2026 al 15 Mar 2026
- 21:00
- Info Prezzi
-
04 Mar 2026
- 18:00
- Info Prezzi
-
05 Mar 2026
- 21:00
- Info Prezzi
-
06 Mar 2026
- 21:00
- Info Prezzi
-
07 Mar 2026
- 19:30
- Info Prezzi
-
08 Mar 2026
- 18:30
- Info Prezzi
-
10 Mar 2026
- 21:00
- Info Prezzi
-
11 Mar 2026
- 21:00
- Info Prezzi
-
12 Mar 2026
- 21:00
- Info Prezzi
-
13 Mar 2026
- 21:00
- Info Prezzi
-
14 Mar 2026
- 19:30
- Info Prezzi
-
15 Mar 2026
- 18:30
- Info Prezzi
-
Crediti:
L’ULTIMA CORSA DI FRED
tre febbraio millenovecentosessanta
di Mario Gelardi e Giuseppe Miale di Maurocon Massimo De Matteo
e con Floriano Bocchino (pianoforte), Ciro Riccardi (tromba), Claudio Marino (batteria)musiche originali Floriano Bocchino
scene Luigi Ferrigno
costumi Alessandra Gaudioso
regia Peppe Mialeproduzione Ente Teatro Cronaca
3 febbraio 1960, una Ford Thunderbird sfreccia per le strade di Roma alle sei e venti del mattino.
La folle corsa di quell’auto verrà fermata da un camion con cui si scontrerà.
Non occorre molto perché gli inconsapevoli spettatori di quella scena si rendano conto che, alla guida di quell’auto, c’è Fred Buscaglione.
Una vita ed un successo lampo, finita con altrettanta immediatezza, una vita tra il fumo dei locali italiani ed europei a interpretare il ruolo del taciturno e imprevedibile cantante da night, un ruolo che forse non gli apparteneva tanto.
Una storia raccontata da un testimone casuale, di quella vita breve, appena quarant’anni, un fan qualunque come ce ne sono ancora oggi.
È il sogno del fan. Che non immagina ad occhi aperti ma agisce, fa, ripete fisicamente replica il mito. E nel mito specchia il proprio vissuto, rendendolo per quanto possibile parallelo alle vicissitudini dell’Altro. Altro che il Fan scruta, spia, insegue, ma non raggiunge mai. Anche perché l’Altro, infine, schizza via e la scelta da fare, stavolta, è diversa.
Peppe Miale
Info Parcheggio e Accessibilità

Info Parcheggio e Accessibilità
Dimentica lo stress da parcheggio per arrivare al Teatro Bellini. Potrai lasciare la tua macchina presso uno dei parcheggi convenzionati col Teatro:
- Garage Correra
via Francesco Saverio Correra, 29 – 90135, Napoli (NA)
(+39) 081 564 0118 - Ecumano Parking
via S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 41 – 80134, Napoli (NA)
(+39) 081 580 2152 - Parcheggio Cavour
P.za Cavour, 34 – 80137, Napoli (NA)
(+39) 081 454183
per maggiori informazioni, agevolazioni e specifiche clicca qui
Salva l'evento sullo Smartphone
