Dal 24 aprile Al 27 aprile

MACBETH – CUORE NERO

regia Gaetano Battista
Calendario
  • Crediti:

    Macbeth - Cuore Nero
    da Macbeth di William Shakespeare

    regia e adattamento Gaetano Battista

    con in o.a.
    Franco Buonaiuto, Giovan Battista Di Costanzo, Nicola d’Angelo, Francesco Diana, Luigi Grassi, Alberto Grosso, Luca Minichiello, Marco Puglia, Pasquale Ruocco, Riccardo Sergio

    disegno luci Gaetano Battista
    assistente alla regia Roberto Capuozzo
    scenografie Carmine Di Giulio
    costumi Teresa Papa e Orsola Iannone
    sarto Mushi Jeannot Mulango
    musiche Aniello De Sena
    interventi musicali e fonica Carmine Minichiello

    produzione Esecutiva Associazione Polluce APS, Premotion Events&Entertainment

    sostenuto da Associazione Polluce APS, Cassa delle Ammende-Ministero della Giustizia, Assessorato Scuola - Politiche sociali - Politiche Giovanili DG Politiche Sociali e Socio Sanitarie della Regione Campania. 

Il potere logorante, l’ingordigia e la vanagloria, l’ira funesta e l’odio indistinto dominano una delle tragedie più significative del drammaturgo inglese William Shakespeare.
L’innominabile Macbeth viene rappresentato nella sua chiave più drammatica, vivendo le sue paure più profonde, come cavaliere, come nobile, come uomo. La sua natura, il suo essere così disumano e lontano dalla realtà, lo rendono attualmente uno dei personaggi più affascinanti delle tragedie shakespeariane. Macbeth-cuore nero analizza i suoi sentimenti più profondi e la sua complessa emotività. Dal cuore partiamo, fulcro di pulsanti passioni, elemento vitale e centro dell’essere umano, lo afferriamo con mano, estirpandolo e mostrandolo nelle sue forme più bieche. Il cuore nero è l’emblema del percorso dei protagonisti di questo lavoro, nero come la pece, come la terra infangata della cruda Scozia, come le mani sporche di nero sangue intrise di odio e di paura. Macbeth-cuore nero non è solo una semplice rappresentazione teatrale, ma si tratta di un percorso laboratoriale dedicato ai mestieri del teatro che portiamo da tempo all’interno della Casa di Reclusione di Arienzo. Dieci detenuti insieme ad un Magistrato di Sorveglianza stanno seguendo questo percorso di formazione e messa in scena, partendo non solo dal testo del Macbeth ma anche e soprattutto partendo da loro stessi. Due figure così lontane ma unite dal luogo che li lega, il carcere, si incontrano in un altro luogo che a suo modo è luogo di riflessione e confronto: il teatro. I detenuti rappresentano mille Macbeth, il Magistrato figura shakespeariana, che in realtà potrebbe investire vari ruoli nelle opere del drammaturgo inglese, è anch’egli Macbeth, simile ai mille volti dei detenuti in scena, ma motore di un sistema dove chi è al di sopra, in questo caso, è solo la legge del chi è di scena. Macbeth-cuore nero è più di un’opera teatrale, è un percorso emotivo per detenuti e un magistrato, un flusso di narrazione dove la tragedia di Shakespeare fa da collante con il suo linguaggio, con la sua chiarezza di intenti, con una messa in scena che non dà nulla per scontato.

Condividi questo evento
Info Parcheggio e Accessibilità
parking
Salva l'evento sullo Smartphone
QR Code

Teatri delle città di rilevante interesse culturale

Teatri delle città di rilevante interesse culturale

Il Teatro Bellini sostiene Kimbondo

Il Teatro Bellini sostiene Kimbondo

Scarica l'App Teatro Bellini
app-bellini-qrcode

© 2025 Teatro Bellini – P.IVA 07483970633 – C.F. 95016130635 – Powered by: WeSart