Dal 14 ottobre Al 19 novembre

Spiritilli e altri movimenti

di Enzo Moscato, regia Costantino Raimondi
Calendario
  • Crediti:

    SPIRITILLI E ALTRI MOVIMENTI
    di Enzo Moscato

    regia Costantino Raimondi

    con Annalisa Arbolino, Liliana Castiello, Carlo Geltrude, Michele Ferrantino e Fiorenza Raimondi

    assistente alla regia Annalisa Arbolino
    light designer e scene Omar Esposito
    costumi Tata Barbalato

    produzione Teenspark di Antonio Nardelli

    Lo spettacolo ha preso parte alla Rassegna “We Love Enzo” III edizione a cura di Claudio Affinito-Teatro Elicantropo Napoli-Italia (2025)

Spiritilli di Enzo Moscato con Little Peach e Cartesiana formano il trittico Ritornanti,titolo mutuato da Anna Maria Ortese.
Con la messa in scena di Spiritilli,testo del 1982,di Guerra di religione del 1989 e di Trompe l’oieldel 2004,accorpati sotto il titolo diSpiritilli e altri movimenti”,torno alla drammaturgia di Enzo Moscato dopo aver messo in scena nel 2004-06 Aquarium Ardent,realizzato in versione francese a La Imprimerie a Parigi e a La Guillotine a Montreuil.
Il racconto è un momento di affabulazione,è ritornare bambini rimanendo incantati in una storia magica: la fascinazione della favola classica,trasmessa attraverso l’eco di credenze popolari, la casa come luogo metafisico abitato da presenze buone,bonarie o malefiche. La favola narra di vicende tragiche,a tratti comiche,di Nannina,Totore e Tittinella,giovane famiglia alla ricerca di una casa.Gli altri “movimenti”sono due racconti:Trompe l’oiel e Guerra di religione,anch’essi ricchi di atmosfere oniriche tra sacro e profano.
Enzo Moscato è un visionario e viaggiatore instancabile dell’animo-mito,dell’animo-tempesta.Incarna da solo la definizione del poeta in movimento continuo senza mezze misure,la cui opera trasmette il senso fisico del piacere attraverso la potenza figurativa delle immagini e la straordinaria musicalità della lingua. Per le regie dei testi di Enzo, ho utilizzato il mio linguaggio che dal corpo,attraverso il gesto, esprime il pensiero e le emozioni un immaginario collettivo con movimenti obliqui,soffi e sudori. Gli spettacoli si intrecciano e agiscono in azioni del volere o non, partire o restare,entre rêve et réalité.

Costantino Raimondi 

Condividi questo evento
Info Parcheggio e Accessibilità
parking
Salva l'evento sullo Smartphone
QR Code

Teatri delle città di rilevante interesse culturale

Teatri delle città di rilevante interesse culturale

Il Teatro Bellini sostiene Kimbondo

Il Teatro Bellini sostiene Kimbondo

Scarica l'App Teatro Bellini
app-bellini-qrcode

© 2025 Teatro Bellini – P.IVA 07483970633 – C.F. 95016130635 – Powered by: WeSart