di Enzo Moscato

con (in o.a.) Fulvia Carotenuto, Cristina Donadio, Ivana Maione, Enzo Moscato, Sefora Russo, Lello Serao, Imma Villa

scene Roberto Crea
costumi Alessandro Ciammarughi
suono Hubert Westkemper
musiche originali Paolo Coletta
luci Cesare Accetta

regia Carlo Cerciello

aiuto regia Walter Cerrotta, Aniello Mallardo, trucco Vincenzo Cucchiara, assistente scenografo Michele Gigi, assistente ai costumi Concetta Nappi, direttore di scena Mimmo Pirolla, macchinista Mariano Giamè, realizzazione scene Retroscena, realizzazione costumi Costumi d’Arte, foto di scena Andrea Falasconi, segreteria di produzione Deborah Frate, produzione e amministrazione Alessandro Mattias, ufficio stampa Renato Rizzardi, consulenza organizzativa Natalia Di Iorio

produzione
Elledieffe, Teatro Elicantropo

Luogo

Teatro Bellini


Date

Dal 25 ottobre al 11 novembre


 

Napoli, per le abitanti di un ex-bordello è una giornata particolare: si attende la visita del Cardinale che dovrà verificare per conto della Curia se quel luogo di peccato potrà essere consacrato come luogo di culto. Pare, infatti, che Assunta, la proprietaria nonchè ex-maitresse della casa chiusa, sia in grado di fare miracoli, precisamente, di guarire gli ammalati dai “mali moderni”.
È la scaltra Titina l’organizzatrice della nuova attività della casa, poiché, con grande spirito imprenditoriale, ha fiutato le potenzialità economiche dell’industria dei miracoli.
C’è poi Betti, la figlia dodicenne di Titina, già avviata alla prostituzione e c’è una giornalista che intervista le ex meretrici. Ci sono pozioni magiche e segreti, passioni e vendette, c’è la religione senza spiritualità e c’è Napoli, in un costante bilico tra il sacro e il profano…
Dopo il grande successo di Scannasurice, il nuovo allestimento di Carlo Cerciello attinge di nuovo all’universo di Enzo Moscato che sarà, sulle scene ideate da Roberto Crea, insieme a un nutrito gruppo di attrici e darà vita a uno spettacolo dalla cifra onirica ma, al tempo stesso, dalla forza dirompente e intensamente terrena.

Durata 1h e 50 min. con intervallo

Teatri delle città di rilevante interesse culturale

Teatri delle città di rilevante interesse culturale

Il Teatro Bellini sostiene Kimbondo

Il Teatro Bellini sostiene Kimbondo

Scarica l'App Teatro Bellini
app-bellini-qrcode

© 2025 Teatro Bellini – P.IVA 07483970633 – C.F. 95016130635 – Powered by: WeSart