uno spettacolo di Luciano Melchionna

dal format di Betta Cianchini e Luciano Melchionna

regia Luciano Melchionna

coproduzione Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini

Luogo

Teatro Bellini


Date

Dal 17 aprile al 3 maggio

12 anni, 43 edizioni, 400 repliche, più di 300 attori, attrici, musicisti (dai 25 ai 50 ogni sera) e oltre 500.000 spettatori/clienti. Questi i numeri di Dignità Autonome di Prostituzione lo spettacolo ideato nel 2007 da Luciano Melchionna che ha scardinato le convenzioni classiche del teatro e che oggi torna a grandissima richiesta in un’inusuale edizione primaverile. Per oltre 15 giorni il Bellini si trasformerà in una Casa chiusa dell’Arte, illuminato da luci rosse e abitato da attori in vestaglia o giacca da camera che – come cortigiane – sono alla mercè dello spettatore. Basta varcare la soglia del foyer, per accedere a una dimensione parallela, onirica e metaforica, nella quale gli attori adescano e si lasciano adescare dai clienti/spettatori che, muniti del denaro locale – i dollarini – contrattano il prezzo delle singole prestazioni con una “Strana Famiglia” tenutaria della Casa. Conclusa la trattativa, lo spettarore/cliente potrà appartarsi con l’attore/cortigiana che lo condurrà negli angoli più remoti del Teatro, generalemtne inaccessibili, per godere della “prestazione”. Ma in cosa consiste la prestazione? Brevi monologhi o performance del teatro classico e contemporaneo, da Pirandello a Pasolini, da Shakespeare a Hugo da Dostoevskij a Papini, per lo più scritti o riscritti dallo stesso Melchionna, “piccole pillole di piacere”, capaci di offrire allo spettatore “uno stupore nuovamente sollecitato”.

Teatri delle città di rilevante interesse culturale

Teatri delle città di rilevante interesse culturale

Il Teatro Bellini sostiene Kimbondo

Il Teatro Bellini sostiene Kimbondo

Scarica l'App Teatro Bellini
app-bellini-qrcode

© 2025 Teatro Bellini – P.IVA 07483970633 – C.F. 95016130635 – Powered by: WeSart