Maestri di Strada e l’Associazione Trerrote
diretto da: Nicola Laieta

regia e drammaturgia Nicola Laieta

Maestro d’armi Nicola De Matteo

costumi Martina D’Ascoli

oggetti scenici Peppe Cerilo

movimenti Scenici Ambra Marcozzi 

aiuto regia Giuseppe Di Somma e Giulia Menna e Francesca Fiorillo

produzione

Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini – Maestri di Strada ONLUS – Trerrote (Teatro Ricerca Educazione)

Luogo

Piccolo Bellini


Date

2 e 3 marzo

Che cosa accadrebbe alla celeberrima storia di Giulietta e Romeo, se Romeo fosse un insicuro e confuso adolescente chiuso in casa e travolto da sconvolgimenti ormonali e ansie di affermazione e Giulietta un irrequieta e insoddisfatta figlia di una famiglia popolare arricchitasi troppo in fretta? E se Paride avesse i capelli rossi e abitasse al lotto 0 di Ponticelli? E infine se i due giovani  fossero abbastanza disillusi sull’amore e consapevoli della sventurata sorte che li attende incontrandosi? Riuscirebbero ancora trovare un senso per cedere alla loro inevitabile attrazione accentando un destino che sembra già deciso dalle stelle? 
Se tutto ciò accadesse forse quello a cui assistereste venendo a teatro non sarebbe più la tragedia romantica più nota di tutti i tempi  ma la Quasi Storia di Giulietta e Romeo.
La quasi storia di Giulietta e Romeo è il risultato del percorso laboratoriale che teniamo ogni anno con gli  adolescenti dei Maestri di Strada e con giovani studenti universitari e attori, gli educ-attori dell’associazione Teatro Ricerca Educazione.
Un laboratorio teatrale ed educativo intergenerazionale che aiuta i più giovani a esprimere tutte le proprie potenzialità ispirati e accolti dai propri compagni di lavoro più grandi. Un’interazione generazionale che  caratterizza il nostro lavoro di teatro educazione.  Siamo partiti dalle immagini e scene contenute nel testo a cui giovani si sentivano più vicini per costruire attorno ad esse una narrazione dell’adolescenza e dell’amore che raccontasse la storia degli innamorati più famosi e sfortunati della letteratura teatrale   con il pensiero , il sentire le parole e l’agire  dei nostri giovanissimi attori. Quasi storia perché l’insieme dei frammenti delle annotazioni, narrazioni , improvvisazioni nate dal nostro attraversamento della tragedia shakespeariana ci è sembrata la maniera più sincera e efficace per far rivivere nei corpi degli nostri adolescenti, il palpitare vitale del cuore di Giulietta e del suo Romeo.

Teatri delle città di rilevante interesse culturale

Teatri delle città di rilevante interesse culturale

Il Teatro Bellini sostiene Kimbondo

Il Teatro Bellini sostiene Kimbondo

Scarica l'App Teatro Bellini
app-bellini-qrcode

© 2025 Teatro Bellini – P.IVA 07483970633 – C.F. 95016130635 – Powered by: WeSart