da
Aristofane
adattamento e regia
Nicola Laieta
coreografia
Ambra Marcozzi
scene
Peppe Cerillo
costumi
Annalisa Ciaramenella
con
Domenico Bisogni, Agostino Borroso, Gabriele Buo, Filomena Carillo, Nadia Carfagna, Alessio Dalia, Antonio D’Amato, Giuseppe di Somma, Giuseppe Esposito, Salvatore Esposito, Sirya Giglietti, Francesco Giglio, Maria Improta, Patrizia Guadagnolo, Francesca Liberti, Gaetana Napolitano, Luca Navarra, Lucia Noviello, Gennaro Pantaleno, Emanuele Primicerio, Martina Scognamiglio, Gianluigi Signoriello, Maria Valentino
Produzione
Maestri di Strada Onlus
in collaborazione con Trerrote
Con il sostegno del Centro Giovanile Asterix di San Giovanni a Teducccio
Luogo
Piccolo Bellini
Date
24 e 25 gennaio 2017
Prezzo
INTERO
15€
RIDOTTO (under 29, over 65, titolari di abbonamento del Teatro Bellini, cral, convenzioni)
10€
Lisistrata di Aristofane è interpretata dai giovani allievi del Laboratorio Territoriale delle Arti dei Maestri di Strada attivo nella periferia di Napoli Est insieme agli educ-attori dell’Associazone Trerrote con la regia di Nicola Laieta.
Duemilacinquecento anni fa i greci, dopo aver affrontato insieme il nemico esterno, cominciano a scannarsi tra di loro nella guerra del Peloponneso. La tragedia è grande ma Aristofane ne fa una commedia sullo sfondo tragico della lotta fratricida. Quando a questa commedia hanno assistito le famiglie dei nostri giovani allievi, anch’esse schierate in opposte fazioni di una guerra che insanguina le nostre periferie in modo cronico, riunite di nuovo insieme, hanno riso e si sono commosse come i greci di due millenni orsono: le emozioni non cambiano nel tempo.
Il nostro adattamento si arricchisce di voluti anacronismi creano un ponte “discreto” con l’attualità.
Le musiche ed le azioni coreografiche (Ambra Marcozzi), i costumi (Annalisa Ciaramella) e le scene (Peppe Cerillo) contribuiscono a fare di questa commedia uno spettacolo complesso e denso.
Questo spettacolo ambisce ad allentare le maglie della paura e dell’odio che hanno libera circolazione nelle strade di queste periferie.
Nicola Laieta
SPETTACOLO FUORI ABBONAMENTO