con Petra MagoniSimona BooHersi MatmujaMama MarjasEvandro Dos ReisOmar Lopez ValleHoucine Ataa

pianoforte Leandro Piccioni, contrabbasso Pino Pecorelli, batteria Davide Savaresechitarre Emanuele Bultrini, tastiere Andrea Pesce
elaborazioni musicali Mario Tronco, Leandro Piccioni, Pino Pecorelli
scene Barbara Bessi
costumi Ortensia de Francesco
luci Daniele Davino
direzione artistica e regia Mario Tronco

regia Andrea Renzi

direzione musicale Leandro Piccioni

coproduzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, Accademia Filarmonica Romana, Le nuits de Fourvière – Lione

produzione originale Accademia Filarmonica Romana, Le nuits de Fourvière – Lione 2017

Luogo

Teatro Bellini


Date

Dal 19 al 30 ottobre

L’Orchestra di Piazza Vittorio – che è nata in seno all’Associazione Apollo 11 ed è stata ideata e creata da Mario Tronco ed Agostino Ferrente – torna al Teatro Bellini con il Don Giovanni presentato a Lione nel giugno 2017. Nelle sue mani Don Giovanni, il simbolo della seduzione maschile, si trasforma in allegoria del gioco dell’attrazione. E’ per questo che a vestire i panni del protagonista vedremo Petra Magoni, la “regina della notte” del loro Flauto magico. La regia di Andrea Renzi e la direzione musicale di Mario Tronco creano un meccanismo perfetto in cui le note di Mozart convivono con le principali esperienze musicali del ’900, come il jazz ed il rock, passando per la disco music e il reggae. «Siamo abituati all’idea di un Don Giovanni burlone, che si finge spesso un altro – racconta Mario Tronco – il travestimento, la mascherata sono le tentazioni per lui irresistibili. Si direbbe, per dirla con le parole di Fedele d’Amico, che egli inganni le donne non tanto per il piacere di conquistarle, ma che si prodighi a conquistarle per il piacere di ingannarle. Amare le donne e diventare ogni volta un altro. Potrebbe essere una definizione del Teatro come luogo in cui esseri in carne ed ossa si fingono altri. Il nostro Don Giovanni parte però da presupposti diversi. L’idea è quella di sempre: rappresentare sé stessi nei panni di altri, recitare il ruolo di sé stessi con le parole e il carattere di personaggi di fantasia».

Teatri delle città di rilevante interesse culturale

Teatri delle città di rilevante interesse culturale

Il Teatro Bellini sostiene Kimbondo

Il Teatro Bellini sostiene Kimbondo

Scarica l'App Teatro Bellini
app-bellini-qrcode

© 2025 Teatro Bellini – P.IVA 07483970633 – C.F. 95016130635 – Powered by: WeSart