
Per informazioni e iscrizioni:
teatrolab@teatrobellini.it
Laboratorio di recitazione per adulti
Prima Persona Plurale
Un laboratorio teatrale per adulti non professionisti, aperto a tutte le età e a ogni provenienza.
Il Bellini Teatro Lab è uno spazio aperto a chi ama il teatro e vuole andare oltre la superficie, per sperimentare il processo attoriale in tutte le sue fasi: dalla creazione alla scena.
Il teatro è un gioco serissimo.
Un’arte antica, nata attorno a un fuoco, evoluta tra le pietre del teatro greco, dove l’attore – persona – dava voce e corpo a storie più grandi di sé. Ma quella “persona”, come ricordava Jung, è anche una maschera. Una maschera che usiamo tutti, ogni giorno, per proteggerci, per essere accettati, per non mostrare tutto.
Nel lavoro attoriale, proprio come nella vita, quella maschera cela qualcosa: un bisogno profondo, un desiderio taciuto, una tensione pronta a esplodere. Ed è lì che nasce il personaggio.
COSA FACCIAMO
Allenamento su voce, corpo, immaginazione.
Maschere (neutra, espressiva, clown)
Improvvisazione e creazione scenica
Ascolto, empatia, fiducia, lavoro di gruppo.
QUANDO
Una volta a settimana
secondo anno: lunedì
primo anno: un giorno a scelta tra martedì, mercoledì e giovedì
Durata: 2 ore a incontro
Presso il Teatro Bellini e le aule della Bellini Teatro Factory (Complesso Monumentale I Vergini – Vico Castrucci, 5 – Napoli)
LEZIONI DI PROVA
lunedì 15 settembre ore 18.30
giovedì 18 settembre ore 18.30
Prenota la tua lezione di prova scrivendo a teatrolab@teatrobellini.it
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Invia la tua richiesta di iscrizione con i tuoi riferimenti e contatti entro il 30 giugno.
Sarà considerata come una prelazione per la reale iscrizione, aperta dal 5 al 25 settembre.
A settembre ricontatteremo per primo/a, chi si è prenotato entro il 30 giugno per confermare o meno la volontà di iscriversi.
Nel laboratorio lavoreremo su tre assi fondamentali:
Il Bisogno, che muove le azioni.
La Persona Pubblica, che il personaggio mostra.
L’Errore Tragico, il momento in cui tutto questo implode.
COSTI PER CHI COMPLETA L’ISCRIZIONE ENTRO IL 30 SETTEMBRE
810 € suddivisi in 3 rate di pari importo.
Formula di pagamento:
I quota di 270 € da versare entro e non oltre le ore 10.00 del 30 settembre 2025
II quota di 270 € da versare entro e non oltre il 31 dicembre 2025
II quota di 270 € da versare entro e non oltre il 31 marzo 2026
COSTI PER CHI COMPLETA L’ISCRIZIONE DOPO IL 30 SETTEMBRE
990 € suddivisi in 3 rate di pari importo.
Formula di pagamento:
I quota di 330 € da versare entro la data di inizio del laboratorio
II quota di 330 € da versare entro e non oltre il 31 dicembre 2025
II quota di 330 € da versare entro e non oltre il 31 marzo 2026
PAGAMENTO
Bonifico a favore di Fondazione Teatro di Napoli Teatro Nazionale del Mediterraneo
Causale “LABORATORIO ADULTI + il vostro nome”
Coordinate bancarie: Banca d’Appoggio : Credit Agricole IBAN: IT25H0623003536000035280807 codice BIC CRPPIT2P463
In occasione del primo giorno di laboratorio è necessario esibire in forma cartacea la contabile del primo acconto, assieme ai dati del vostro codice fiscale e indirizzo di residenza, che servirà per attivare le coperture assicurative.
Il percorso
Il laboratorio si articola in due fasi principali:
1. Training e gioco teatrale
Un primo lavoro volto a sciogliere tensioni e abitudini che limitano la libertà espressiva e la creatività.
Il teatro è lo spazio del possibile, dove si riattiva il senso del gioco – quel gioco dimenticato, nascosto sotto lo stress, le responsabilità, le aspettative.
Attraverso esercizi mirati, riscopriamo la disponibilità al rischio creativo: ci fidiamo, ci divertiamo, ci complichiamo il pensiero in modo fertile.
2. Strumenti dell’attore e creazione scenica
Dall’uso delle maschere (neutra, espressiva, clownesca), alla loro rimozione per lavorare sul personaggio.
Esploreremo:
Presenza scenica
Uso della voce e del corpo
Improvvisazione
Costruzione del personaggio
Analisi della storia: ogni storia cresce da un conflitto e si trasforma in crisi, climax, e infine rivelazione.
Alleneremo le 6 qualità fondamentali dell’attore:
Fisicità, intelligenza, immaginazione, emozione, sensibilità sensoriale, empatia.
Obiettivi del laboratorio
Potenziare le capacità espressive e relazionali.
Rafforzare ascolto, fiducia e autonomia.
Allenare la consapevolezza corporea e vocale.
Migliorare la comunicazione, l’adattabilità e la gestione del conflitto.
Sviluppare il pensiero creativo, l’empatia e il lavoro di gruppo.
Sperimentare la libertà del “gioco serio” e l’efficacia dell’interpretazione anche nella vita quotidiana e nel mondo del lavoro.
“Prima Persona Plurale” è un invito a mettersi in gioco davvero, con tutto il corpo, la voce e il cuore.
Un percorso collettivo che parte da sé – dalla prima persona – ma si costruisce insieme – al plurale.
Perché ogni maschera, ogni storia, ogni errore tragico, ci riguarda tutti.
Non serve “essere attori”. Serve solo voler mettersi in gioco.
Docente
Alfredo Angelici
Attore, autore e pedagogo, si è formato in Italia in Europa con maestri come Philippe Gaulier, Geraldine Baron, Enrico Bonavera, Gabriele Lavia, Nicolai Karpov.
Ha calcato i palcoscenici italiani con registi come Albertazzi, Calenda, Patroni Griffi, Pugliese, Gassman, Russo.
Una curiosità: durante la pandemia ha vissuto 76 giorni all’interno del Teatro Bellini, senza mai uscirne, da cui sono nati tre spettacoli e un documentario.
Oggi alterna la direzione creativa del Bellini al lavoro di attore e formatore.