30 ottobre

Nuovo Teatro Ambarabà

scritto e interpretato da Gennaro Scarpato
Calendario
  • Crediti:

    NUOVO TEATRO AMBARABÀ
    scritto e interpretato da Gennaro Scarpato 

    regia di Arturo Brachetti 

    musiche di Nicola Piovani
    scenografia di Laura Benzi
    collaborazione ai testi di Oreste Ciccariello
    movimenti scenici di Vincenzo Durevole 

     

Dopo una misteriosa morte improvvisa, Gennaro Scarpato fa ritorno al suo paese natale. Ad attenderlo, però, non c’è  il calore dell’accoglienza, ma la notizia che il Nuovo Teatro Ambarabà, il luogo magico che ha segnato la sua infanzia  e acceso in lui la scintilla dell’arte, sta per essere abbattuto. Determinato a riappropriarsi di ciò che resta dei suoi  ricordi, Scarpato ottiene di poter varcare un’ultima volta le porte del teatro abbandonato. 

Quel che segue non è una semplice visita, ma l’inizio di un vertiginoso viaggio onirico attraverso le rovine del tempo  e dell’identità. Tra palchi polverosi e quinte dimenticate, si aprono varchi inaspettati verso il passato: il teatro si anima,  si trasforma, diventa un labirinto comicamente surreale popolato da enigmi, presenze fantastiche e riflessi della sua  stessa anima. La realtà si sfalda, lasciando il posto a un universo di realismo magico, dove ogni dettaglio è carico di  poesia, ironia e verità nascosta. 

In scena, Gennaro Scarpato dà corpo e voce a una galleria di performance indimenticabili in un’interpretazione  solista intensa e poliedrica. Scarpato non rinuncia alle sue acrobazie verbali e mentali ma le intreccia per la prima  volta in una narrativa più profonda e complessa creando un equilibrio magistrale tra umorismo, malinconia e  profondità emotiva – conducendo il pubblico in un’esperienza teatrale di 90 minuti no-stop che è insieme risata e  rivelazione, confessione e incantesimo. 

La regia visionaria di Arturo Brachetti trasforma ogni momento in uno spettacolo visivo sorprendente, grazie a una  scenografia dinamica che si modella come un sogno in movimento. Le musiche di Nicola Piovani amplificano le  emozioni, sospingendo lo spettatore in un’atmosfera rarefatta e potente, in cui ogni nota racconta ciò che le parole  non dicono. 

Condividi questo evento
Info Parcheggio e Accessibilità
parking
Salva l'evento sullo Smartphone
QR Code

Teatri delle città di rilevante interesse culturale

Teatri delle città di rilevante interesse culturale

Il Teatro Bellini sostiene Kimbondo

Il Teatro Bellini sostiene Kimbondo

Scarica l'App Teatro Bellini
app-bellini-qrcode

© 2025 Teatro Bellini – P.IVA 07483970633 – C.F. 95016130635 – Powered by: WeSart