Letture sceniche a cura di Daniele Russo e Emanuele D’Errico
Con Federica Carruba Toscano, Emanuele D’Errico, Dario Rea, Daniele Russo
Musiche di Gianluigi Montagnaro
Ingresso libero
Theatron 2.0, in collaborazione con il Teatro Bellini di Napoli, presenta la terza edizione del Premio nazionale di drammaturgia Omissis, dedicato alla scoperta e alla valorizzazione delle nuove voci della scena italiana contemporanea.
La drammaturgia, specchio della società e delle sue tensioni, si conferma come uno strumento privilegiato per interrogare il presente. Con il Premio Omissis, Theatron 2.0 e il Teatro Bellini rinnovano il loro impegno a sostenere la scrittura per la scena quale luogo di dialogo, riflessione e scambio tra autori, operatori e pubblico. L’edizione 2025 conferma inoltre una partecipazione ampia e diffusa di autrici e autori da tutto il territorio nazionale, consolidando il riconoscimento del progetto come piattaforma di riferimento per la drammaturgia contemporanea under 40.
La giuria, composta da Mimmo Borrelli, Ivonne Capece, Lucia Franchi, Jovana Malinarić, Antonino Pirillo, Giorgio Andriani, Ornella Rosato, Daniele Russo e Alessandro Toppi, ha assegnato il Premio Omissis 2025 a SEG MEN TAR SI di Chiara Arrigoni, per la sua capacità di intrecciare visione, linguaggio e necessità drammaturgica, costruendo un affresco fantascientifico che interroga il corpo, la memoria e il futuro.
Una menzione speciale è stata attribuita a La singolarità di Riccardo Tabilio, per l’originalità della struttura narrativa e la lucidità con cui affronta tematiche di stringente attualità.
Il Premio del Comitato Under 30 va invece a Male Nostrum di Antimo Casertano, riconosciuto per l’intensità poetica e la forza civile con cui indaga i temi dell’omertà e della responsabilità collettiva.L’evento di premiazione e lettura scenica dei tre testi vincitori si terrà lunedì 24 novembre 2025 alle ore 19.30 presso il Teatro Bellini di Napoli.
L’ingresso è gratuito.
Per maggiori informazioni scrivere a botteghino@teatrobellini.it o chiamare il numero 0815499688
MOTIVAZIONI PREMIO OMISSIS 25
Fin dalla sillabazione del titolo, SEG MEN TAR SI di Chiara Arrigoni mostra il proprio presupposto analitico. Un’indagine a doppio binario, che nella critica sociologica fa esplodere la rabbia di una generazione incapace di immaginare il futuro. Solo del corpo v’è certezza, ché delle nostre viscere e della nostra carne continueremo a esser fatti. Ma cosa accade se noi stessi diventiamo merce di scambio, se il nostro corpo e la storia che si porta addosso si innestano su corpi altri?
Anna, la protagonista, è l’estensione stracciata di un femminile che, pur in un futuro ancora lontano, subisce il peso delle aspettative e dei desideri altrui e, tra queste proiezioni, lotta per far sentire la propria voce. La drammaturgia è un dipanarsi di situazioni concentriche con cui Chiara Arrigoni costruisce un affresco fantascientifico. La convivenza tra esseri umani e cyborg interroga il tracollo del presente: dall’inarrestabile corsa del capitalismo, alla brutalità della disparità economica, dalla frammentazione del sé all’eterna lotta tra il tempo dell’uomo e quello della macchina. SEG MEN TAR SI si aggiudica, per queste motivazioni, il Premio Omissis 2025.
Il Premio nazionale di drammaturgia Omissis è ideato dall’impresa culturale Theatron 2.0 in collaborazione con il Teatro Bellini di Napoli.
Sono partner dell’iniziativa il network nazionale Risonanze Network, Patamu, Kilowatt Festival, Cranpi, Eurodram, Outis – Centro nazionale di drammaturgia contemporanea, Elsinor – Centro di produzione teatrale, Dominio Pubblico, Teatro Fontana, Cue Press, Luca Sossella Editore, SuiGeneris.

