Bruno Oliviero

  • Sceneggiatura

Nato a Torre del Greco (NA), nel 1972 vive a lungo tra Milano e Parigi. Regista di documentari premiati in Italia e all’estero, con regolarità trasmette i suoi film sulla RAI e su ARTE France. Nel 2012, ha scritto e diretto il film di finzione LA VARIABILE UMANA con SILVIO ORLANDO protagonista (Festival di Locarno). Ha affiancato Leonardo di Costanzo, sia nella scrittura del soggetto di L’INTERVALLO, nel montaggio di CADENZA D’INGANNO e nella sceneggiatura di L’INTRUSA (Festival di Cannes) e di ARIAFERMA (Festival di Venezia). Il suo ultimo film, NATO A CASAL DI PRINCIPE, ha partecipato fuori concorso al festival di VENEZIA. Altri film hanno partecipato ai festival di CANNES, VENEZIA, LOCARNO, TORINO, CINEMA DU REEL, VISION DU REEL, FESTIVAL DEI POPOLI, FILMMAKER, MILANO FILM FESTIVAL, BAFICI, per citare solo i maggiori. All’attività di regista e sceneggiatore, affianca da anni l’impegno nella formazione per documentaristi prima e più recentemente per sceneggiatori nel corso avanzato di sceneggiatura della Fondazione Fare Cinema di Marco Bellocchio – corso che conduce insieme a Valia Santella. Tra i suoi documentari: CATTIVITÀ (2020 RAICINEMA, MIBACT, QUALITY FILM), L’AVENTURE ALTHUSSER – ARTE FRANCE / PDJ production (2017), IL MOVIMENTO DELLA PIETA’ – COMUNE DI MILANO (2015), LE JUGE ET LE SECRET D’ETAT – PLANETE, RAI2, CSI (2012), NAPOLI PIAZZA MUNICIPIO – FESTIVAL DI LOCARNO; GRAN PRIX FESTIVAL DI TORINO (2008), ODESSA – coregia Leonardo Di Cotanzo, INDiGO film/RAI CINEMA, FESTIVAL DU REEL Paris (2006). Sono in corso la scrittura della sceneggiatura del nuovo film di Leonardo di Costanzo e la sceneggiatura e regia di HABATU (sviluppo Mibact).

Continua a leggere
SCENEGGIATURA

Il cinema, scriveva Pasolini negli anni 60, è la “lingua scritta della realtà”, e lo è ancora oggi; forse ancora dì più. Che sia la fantasmagoria più spinta o il racconto della vita quotidiana, non smette mai dì essere scrittura della realtà. Con questo approccio e questa passione per la realtà, mi sono avvicinato al cinema e all’insegnamento del cinema. Prima con anni d’insegnamento del documentario e ora, in continuità, con l’insegnamento della sceneggiatura. Si tratta sempre di riscrivere frammenti di vita, ordinarli in un racconto, elevarli a paradigma, e portarli a poter essere condivisi, rivissuti.
Dalla pratica dell’insegnamento del documentario, porto nell’insegnamento della scrittura cinematografica un approccio laboratoriale, di bottega, in cui si scrive dal primo momento per confrontarsi con la pratica prima che con la teoria. Ogni film è fatto di tanti momenti di realtà che si susseguono, ed ognuno di questi momenti ha dignità di racconto, di vita. Partendo da questi primi nuclei di scrittura (un ricordo, un oggetto, un luogo), si lavorerà per desumere la teoria dal confronto con la pratica, in modo da trovare, per ognuno dei partecipanti la sua propria teoria, il proprio modo di trasferirecome vedere il mondo. Ecco, anche questo è il cinema: la lingua scritta della realtà vista attraverso gli occhi di un sognatore.

Continua a leggere
Play Video

Teatri delle città di rilevante interesse culturale

Teatri delle città di rilevante interesse culturale

Il Teatro Bellini sostiene Kimbondo

Il Teatro Bellini sostiene Kimbondo

Scarica l'App Teatro Bellini
app-bellini-qrcode

© 2025 Teatro Bellini – P.IVA 07483970633 – C.F. 95016130635 – Powered by: WeSart