Carlo Boso

  • Mimo e maschera

Attore, regista e direttore artistico del teatro TAG di Venezia dal 1983 al 1992. È certamente una delle personalità che più ha contribuito alla riscoperta e valorizzazione della Commedia dell’Arte. Nato a Vicenza, si è poi formato alla scuola del Piccolo Teatro di Milano con cui ha lavorato dal 1978 al 1982 come attore. Con il gruppo TAG, ha realizzato nel corso degli anni molti canovacci, spettacoli tuttora indimenticati che hanno partecipa- to ai più rinomati festival in Italia e all’estero. Dal 1982, vive a Parigi e lavora tra Francia, Italia, Austria, Spagna, Grecia, Inghilterra, Canada, Belgio, Corea, Messico in qualità di regista e direttore dell’AIDAS di Versailles.

Continua a leggere

MIMO E MASCHERA

Perché l’insegnamento delle tecniche espressive della Commedia dell’Arte è determinante nel processo di formazione artistica, umana e sociale dell’attore moderno? Perché la Commedia dell’Arte, oltre a essere all’origine della rinascita del Teatro Professionale Europeo, rappresenta il legame ideale tra la funzione didattica data al Teatro dai Greci e le nuove forme di Teatro sociale proprie dall’epoca rinascimentale.

Partendo dall’analisi e dalla pratica delle forme espressive del Teatro greco, forme che erano destinate a risvegliare l’interesse di decine di migliaia di spettatori grazie all’uso del canto, della danza, della musica e dell’utilizzazione della maschera, l’allievo attore riscopre la funzione socio-culturale dell’interprete in quanto promotore di un’azione scenica immaginata da un’autore- ideologo. L’insegnamento della Commedia dell’Arte è destinato a fare sì che l’allievo attore sappia in seguito distinguere e praticare differenti moduli recitativi propri del Teatro epico greco-romano, della Commedia Nuova Plautina, del Teatro Rinascimentale di Corte e della Commedia dell’Arte.

Affinché gli allievi possano meglio praticare l’Arte dell’improvvisazione, vengono impartite delle nozioni di drammaturgia. 

Il teatro declamatorio, realista, naturalista, il teatro basato sul sistema degli ‘a parte’, l’uso della Maschera fanno parte del repertorio che, alla fine del percorso pedagogico proposto, gli allievi possono annoverare tra le competenze acquisite.

Continua a leggere

Teatri delle città di rilevante interesse culturale

Teatri delle città di rilevante interesse culturale

Il Teatro Bellini sostiene Kimbondo

Il Teatro Bellini sostiene Kimbondo

Scarica l'App Teatro Bellini
app-bellini-qrcode

© 2025 Teatro Bellini – P.IVA 07483970633 – C.F. 95016130635 – Powered by: WeSart