Simona Colombo
- Tecniche della recitazione e interpretazione del personaggio ,
Bio
Si laurea in Filosofia Teoretica e in Psicobiologia, con successivi Master in Selezione e formazione delle risorse umane e in Psicoterapia Lacaniana. Studia per dieci anni con Danio Manfredini, partecipando ad una trentina di seminari come allieva ed assistente.
Si diploma presso la Scuola di teatro Quelli di Grock (corso quadriennale in recitazione) di Milano. Nel 2008, fonda a Milano la Compagnia Mom. Ha partecipato a numerosi stage di teatro e danza presso numerose scuole nazionali ed internazionali, incontrando maestri come Carolyn Carson, Herns Duplan, Kim Kan, David Parsons, Dieter Heinkamp, Paola Lattanzi, Hiekyoung Kim, Sybrig Dokter, Rossella Fiumi, l’Odin Teatret, Lorenzo Loris e Gaddo Bagnoli. Ha partecipato come attrice agli spettacoli di Danio Manfredini (Il Sacro Segno Dei Mostri), Claudio Orlandini, Gaetano Liguori e Trio, Gaddo Bagnoli, Renzo Martinelli, Maurizio Salvalalio, Aldo Cassano, Andrea Longhi e ha diretto e interpretato lo spettacolo Wow.
TECNICHE DELLA RECITAZIONE E INTERPRETAZIONE DEL PERSONAGGIO
Le lezioni per la Bellini Teatro Factory verteranno sull’analisi e la pratica del teatro greco.
La parola Ἀκαδήμεια deriva dalla scuola filosofica fondata da Platone e così denominata perché sorgeva presso i giardini di Academo. Un luogo organizzato come una corporazione religiosa (thíasos), che richiedeva la comunanza di vita e di ricerca.
Cercheremo di ristabilire questo tipo di relazione presente anche nel teatro antico lavorando sul coro. Storicamente, il nucleo attorno al quale si svilupparono la tragedia e la commedia fu proprio il coro. Quest’ultimo trae la sua origine, verosimilmente, da canti corali che venivano eseguiti precedentemente alla nascita del teatro. Scrive Aristotele nella Poetica, che la tragedia nacque dall’improvvisazione e precisamente “da coloro che intonano il ditirambo’, un canto corale in onore di Dioniso (dio del teatro).
Il coro, presente in tutti e tre i generi teatrali dell’antica Grecia (tragedia, commedia e dramma satiresco), rappresenta un personaggio collettivo, che partecipa alla vicenda tanto quanto gli attori stessi.

