LA COSTITUZIONE A TEATRO
tratto da il marchese di Collino

di Giovanni Calvino Giovanni Parisi
adattamento e regia Patrizia Di Martino

con Roberto Cardone, Enzo Esposito, Roberto Pappalardo, Filippo Scotti, Dalal Suleiman

musiche Mariano Bellopede

scene Tiziana Mastropasqua

costumi Nunzia Russo

luci Salvatore Palladino

coproduzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, Libra Produzioni

Luogo

Teatro Bellini


Date

22/23 e 28 febbraio
1/2/7/8/9/12/13/14/15 e 16 marzo
ore 10.30

Nel 2016-2018 ricorrono i 70 della Costituente, organo in cui le culture politiche del dopoguerra si confrontarono per redigere la nostra Carta Fondamentale, la base su cui si costruì il patto di convivenza civile che ha cercato di far crescere in Italia una democrazia ricca di partecipazione popolare, pluralismo, cultura del bene comune. Quel patto deve essere rafforzato e rinnovato di fronte alle modificazioni della società ed all’emergere di nuovi bisogni e nuovi diritti.

Dalla necessità di istruire i più giovani con un linguaggio comprensibile e accattivante, sull’importanza della Costituzione e sui contenuti stessi della Carta, Giovanni Calvino e Giovanni Parisi hanno scritto un libro destinato ai più piccoli: Il Marchese di Collino o dell’Educazione Civica, una favola civica pensata come un’avventura intorno ai principi della Costituzione italiana che narra le avventure del giovane marchese di Collino, Francesco Ripetti, dodicenne dispettoso e scansafatiche. La storia è divisa in dodici capitoli ognuno dei quali affronta in maniera semplice uno dei principi fondamentali della Carta, riuscendone a trasmettere il senso e il significato al giovane lettore. Oltre 1500 bambini hanno letto il testo nelle scuole e hanno scoperto l’importanza dei principi fondamentali e del vivere comune. Per raggiungere sempre più numerosi giovanissimi è nata l’idea di fare del libro uno spettacolo teatrale per ragazzi, che trascinerà, con una messinscena di circa 50 minuti, il bambino-spettatore nel mondo della Costituzione dalla porta più incantata: quella della fantasia! Attraverso una messa in scena che strizza l’occhio all’atmosfera circense, lo studente verrà catapultato negli anni del dopoguerra e vivrà, insieme al protagonista della storia, le fasi iniziali della nostra Repubblica. L’adattamento e la regia sono di Patrizia di Martino, le musiche di Mariano Bellopede.

Teatri delle città di rilevante interesse culturale

Teatri delle città di rilevante interesse culturale

Il Teatro Bellini sostiene Kimbondo

Il Teatro Bellini sostiene Kimbondo

Scarica l'App Teatro Bellini
app-bellini-qrcode

© 2025 Teatro Bellini – P.IVA 07483970633 – C.F. 95016130635 – Powered by: WeSart