Sostienici con Art Bonus

un viaggio affascinante

La Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini: dal 1988 a oggi

Dopo gli anni di declino e poi di chiusura, Tato Russo, nel 1987 decise di salvare il Bellini da una sicura distruzione.

L’artista, dopo aver fondato la compagnia Gli Ipocriti e la compagnia Nuova Commedia e aver collaborato alla creazione di circuiti teatrali di numerosi festival, nonché alla riapertura del Teatro delle Arti e del Teatro Diana, nel 1987 decise di rilevare la struttura e, in poco più di un anno, superando difficoltà tecniche, organizzative ed economiche, riuscì a riportare l’edificio all’antico splendore.

Nell’autunno del 1988, con la messa in scena dell’Opera da tre soldi di Bertolt Brecht per la regia dello stesso Tato Russo, il Bellini ridiventò un teatro.

Tato Russo è stato direttore artistico del Teatro Bellini per 21 anni e lo ha riportato al rango di Istituzione culturale producendo grandi allestimenti e ospitando spettacoli avanguardistici. Sotto la sua direzione il Teatro Bellini ha visto in scena i più importanti artisti italiani e non solo: sono stati per la prima volta a Napoli e in molti casi in Italia dai Momix a Lindsay Kemp, da Freaks a Zingarò, da Woody Allen a Carmelo Bene fino a eccellenze della musica come Keith Jarret.

Nel 2010 la gestione è passata ai figli dell’artista, Roberta, Gabriele e Daniele Russo, che hanno conservato la vocazione teatrale originaria, agendo nel solco della lungimiranza paterna ma proiettandola nel nuovo millennio: continuano a produrre e ospitare spettacoli di notevole interesse culturale e, cogliendo il segno dei tempi, hanno arricchito e diversificato le attività della struttura, aprendosi a collaborazioni e all’organizzazione di iniziative e attività culturali di vario genere.

Sostienici con Art Bonus

Recuperi il 65% della donazione

Un patrimonio da vivere, una visione da sostenere

Nel cuore di Napoli, dal 1864, il Teatro Bellini non è solo un luogo: è memoria, arte, passione. Un monumento architettonico che attraversa i secoli, un presidio culturale che resiste, si rinnova e cresce insieme alla città. Oggi, grazie al sostegno dei cittadini, delle imprese e dell’Art Bonus, il Bellini può continuare a essere ciò che è sempre stato: un faro acceso nel panorama teatrale italiano e internazionale.

Dalla lirica alla prosa, dal varietà alla sperimentazione, dalla chiusura alla rinascita: la storia del Teatro Bellini è un romanzo di resurrezione. Dopo anni di abbandono e degrado, è stato salvato nel 1987 dall’artista Tato Russo, che lo ha restaurato con determinazione e visione, restituendolo alla città. Oggi, con la direzione dei figli Roberta, Daniele e Gabriele Russo, il Bellini è tornato a essere una casa viva della cultura, una fucina di idee e talenti, un motore di crescita sociale.

Un teatro che produce, accoglie, forma

Il Teatro Bellini è riconosciuto dal MiC come Teatro di Rilevante Interesse Culturale. Ospita eccellenze della scena nazionale e internazionale, è punto di riferimento per la drammaturgia contemporanea, il teatro danza, la sperimentazione e le nuove generazioni di artisti. Le sue produzioni circuitano in tutta Italia, portando il nome di Napoli e del Bellini nei teatri più prestigiosi.

Nel corso degli anni, il palco del Bellini ha visto esibirsi grandi nomi della scena nazionale e internazionale: da Lindsay Kemp a Carmelo Bene, da Emma Dante a Fabrizio Gifuni, da Isabelle Huppert a Michele Riondino, passando per Ivano Marescotti, Silvio Orlando, Giuseppe Battiston, Emma Marrone, Arturo Cirillo, Pippo Delbono, fino ad accogliere talenti della danza e della musica come i Momix, Keith Jarrett, Sidi Larbi Cherkaoui.

Progetto 2025

Bellini Teatro Factory - Un teatro che crea opportunità concrete

Il Teatro Bellini è un luogo storico della città di Napoli, è parte viva del suo tessuto culturale, artistico e sociale.
Grazie al sostegno del pubblico e dei donatori, il Bellini può continuare a essere non solo un bene architettonico straordinario, ma anche una realtà culturale dinamica, indipendente, sempre orientata verso le persone e i loro bisogni espressivi.

Per questo è nata Bellini Teatro Factory, una costola del Teatro Bellini situata ai Vergini, nel cuore del Rione Sanità di Napoli: un luogo simbolico, ricco di storia e umanità, che vogliamo contribuire a riqualificare attraverso una proposta culturale continua, aperta e inclusiva.

Factory non è solo un laboratorio. È una vera e propria fucina di talenti, un sistema di formazione e produzione che accoglie attori e attrici, drammaturghi e drammaturghe, giovani artisti e cittadini di ogni età, offrendo a tutti la possibilità di sperimentare da protagonisti le fasi della creazione teatrale: dalla recitazione alla scrittura, dall’organizzazione alla messa in scena.

Il progetto si rivolge a tutti: bambini, giovani, adulti e anziani, con laboratori di recitazione, drammaturgia, organizzazione teatrale — solo per cominciare. Un’offerta articolata che mira a rendere la cultura teatrale accessibile e partecipata, creando ponti tra le generazioni e tra i linguaggi dell’arte e della vita quotidiana.

Qui, ogni partecipante diventa protagonista del proprio percorso: che tu abbia molto o poco tempo a disposizione, che tu voglia avvicinarti per curiosità o con l’obiettivo di costruire una carriera, Factory ti offre un luogo in cui crescere, sperimentare e raccontare storie autentiche.

Il cuore di Factory è la nostra nuova compagnia residente, composta da ex allievi che, dopo il percorso formativo, vengono accompagnati nel mondo del professionismo e portano in scena nuove produzioni teatrali: fresche, vitali, eppure profonde e radicate nel presente.

Sostenere Factory significa sostenere la cultura dal basso, significa aprire le porte a un teatro che non si limita a rappresentare storie, ma le crea insieme a chi vuole viverle davvero.
È un modo concreto per partecipare al cambiamento, promuovendo inclusione, rigenerazione urbana e crescita collettiva attraverso l’arte.

Perché il teatro è fatto di persone. E con Factory vogliamo costruire un futuro in cui ciascuno possa sentirsi parte di questa grande famiglia.

Unisciti a noi. Vieni a scoprire, partecipare, emozionarti.
Factory — il teatro che cresce con te.

Sostenere il Bellini con l'Art Bonus è un gesto di bellezza attiva

Significa preservare un bene storico. Significa sostenere una visione di cultura inclusiva, dinamica, umana. Significa credere che il teatro possa cambiare le vite e i territori. Le donazioni all’Art Bonus godono di un credito d’imposta del 65%, ma il vero ritorno è nel valore che si restituisce alla collettività.

Unisciti a noi. Entra a far parte di questa storia.

Il Teatro Bellini è più che un teatro. È una promessa mantenuta. Una casa accogliente. Una sfida continua al futuro. Con il tuo sostegno, può continuare a esserlo. Per tutti.

#ArtBonusBellini

Come Sostenere il Teatro Bellini

Con bonifico bancario
(per tutte le donazioni)

1_intestatario del bonifico: Fondazione Teatro di Napoli Teatro Nazionale del Mediterraneo Nuova Commedia
IBAN: IT22D0100503400000000041735
Causale obbligatoria: Art Bonus – Fondazione Teatro di Napoli Teatro Nazionale del Mediterraneo Nuova Commedia – Teatro Bellini – Codice fiscale o P. Iva del mecenate – Nome Intervento (opzionale)

2_stampa, conserva e allega alla dichiarazione dei redditi la ricevuta bancaria del bonifico con la causale, unico documento richiesto per usufruire del credito d’imposta. Il Teatro non rilascerà ricevuta ma registrerà la donazione sul portale Art Bonus.

3_invia una mail a donazioni@teatrobellini.it con i tuoi dati fiscali per la registrazione sul sito Art Bonus.
Persone fisiche: nome, cognome, codice fiscale, indirizzo con cap, email
Imprese: ragione sociale, indirizzo con cap, codice fiscale/partita iva.

Vuoi sostenere il Teatro Bellini in qualità di azienda? 
Contatta direzionecreativa@teatrobellini.it per conoscere tutti i pacchetti dedicati alle imprese

Domande Frequenti

L’Art Bonus è una misura promossa dallo Stato italiano che consente a cittadini e imprese di sostenere la cultura ottenendo un credito d’imposta del 65% sull’importo donato.

Possono donare sia persone fisiche, sia aziende di ogni dimensione, sia enti non commerciali.

Basta un bonifico intestato al Teatro Bellini, con la causale indicata secondo le linee guida Art Bonus. Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili sul nostro sito e possiamo affiancarti passo dopo passo.

Sì. Puoi scegliere se sostenere la manutenzione del bene architettonico, le attività della Factory, i progetti formativi o le produzioni teatrali. Contattaci e costruiremo insieme un percorso su misura.

Il Teatro Bellini ti rilascerà la documentazione necessaria per usufruire del credito d’imposta.

Solo se lo desideri. Potrai restare anonimo oppure essere inserito tra i donatori pubblici nelle sezioni dedicate del sito e dei materiali stampati.

Assolutamente sì. Offriamo pacchetti dedicati alle imprese, con benefit su misura: visibilità, eventi dedicati, esperienze culturali per dipendenti e clienti, attività di team building e molto altro.
Per maggiori informazioni contatta direzionecreativa@teatrobellini.it

Teatri delle città di rilevante interesse culturale

Teatri delle città di rilevante interesse culturale

Il Teatro Bellini sostiene Kimbondo

Il Teatro Bellini sostiene Kimbondo

Scarica l'App Teatro Bellini
app-bellini-qrcode

© 2025 Teatro Bellini – P.IVA 07483970633 – C.F. 95016130635 – Powered by: WeSart