“Vorrei essere Mercuzio”, scriveva Calvino in uno scritto autobiografico, ammirando la capacità del personaggio shakespeariano di tenere assieme sogno e realtà, di essere abbastanza leggero per farsi guidare dalla fantasia, e contemporaneamente lucido e ragionevole, per riconoscere le logiche della realtà.

Anche noi vorremmo essere Mercuzio.

Avere la leggiadria di invitarvi alla festa del Teatro, lì dove sappiamo di trovare immaginazione, divertimento e maestria; avere la chiarezza nel far emergere i temi, le implicazioni e i riferimenti universali che ogni grande spettacolo contiene.
Proviamo a farlo attraverso questa newsletter, in cui vi segnaliamo alcuni titoli in programmazione, tra Sala Grande e Piccolo Bellini, e vi forniamo qualche strumento utile di approfondimento.

Ci rivolgiamo in modo specifico a voi docenti, che siete spettatori al quadrato, avendo la grande fortuna di poter condividere le vostre esperienze con gli alunni e forse, per qualcuno di loro, essere coloro che aprono le porte del teatro.

Una bella responsabilità!
Proviamo a renderla anche un piacere.
Mercuzio sarebbe d’accordo!

Sei un insegnante?
Iscriviti alla newsletter Vorrei essere Mercuzio e ricevi i prossimi approfondimenti!


La citazione “Vorrei essere Mercuzio” è tratta da Calvino I., Eremita a Parigi. Pagine autobiografiche, Milano, Ed. Mondadori, 1974

Teatri delle città di rilevante interesse culturale

Teatri delle città di rilevante interesse culturale

Il Teatro Bellini sostiene Kimbondo

Il Teatro Bellini sostiene Kimbondo

Scarica l'App Teatro Bellini
app-bellini-qrcode

© 2025 Teatro Bellini – P.IVA 07483970633 – C.F. 95016130635 – Powered by: WeSart